meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] entrambe le quali v. meccanica statistica. ◆ [MCC] [PRB] M. stocastica: generalizzazione della m. classica che considera anche traiettorie probabilistiche: v. meccanica stocastica. ◆ [ASF] [MCC] Leggi della m. celeste: v. meccanica celeste: III 663 e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] una precisa strategia volta a sfruttare ogni possibilità offerta dal percorso funzionalista dell’integrazione per correggerne la traiettoria verso un federalismo delle autonomie. Uno dei punti chiave di questa battaglia fu l’ammissione delle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] idee di comunicazione: uno-a-uno e uno-a-molti. Queste pagine vogliono ricostruire l’origine, gli sviluppi e le traiettorie simili e, per certi versi, intrecciate dei due mezzi di comunicazione nel panorama italiano tra Otto e Novecento, con una ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di tali equazioni idrodinamiche dipendono dalla natura della dinamica microscopica. In particolare, le instabilità delle traiettorie dovute a una dinamica microscopica caotica hanno un ruolo importante nel determinare molti aspetti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] vecchia teoria quantistica: orbite elettroniche degli stati stazionari, quanti di luce corpuscolare e campi virtuali, traiettorie degli elettroni. Tenuto conto dell'estrema prudenza testimoniata dalla conservazione del principio di corrispondenza nel ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] una sorprendente regolarità nella distribuzione delle masse e degli spin. Nel piano (massa)2-spin, gli adroni si dispongono su traiettorie di Regge rettilinee che si prestano a una descrizione in termini di eccitazioni di stringhe con ℓs∼10−15 m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] delle forze di Coriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanica newtoniana, in un sistema accelerato la luce segue traiettorie curve, poiché se r=ct allora si ha:
[5] r'=ct-gt2/2
che rappresenta una parabola. Se si assume ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] verso i bordi sensibili della manifestazione, della comunicazione e del commercio, verso il mare. E poi, verso le traiettorie delle rotte delle navi che collegano e contaminano, portano e importano, in un fluire incessante e vitale. Anello culturale ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] spezzate, delle inclinate, la scomparsa della verticalità e del parallelismo, il concatenarsi di piani sghembi in traiettorie paradossali, costituiscono un universo così coerente in modo totalizzante, nella sua sapiente incoerenza, da esigere che ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] del peso di 3,5-3,7 m/s, che rappresentano valori pari al 25% circa della velocità finale. L'esame della traiettoria del peso dimostra che le più alte velocità si raggiungono quando l'attrezzo segue lo stesso percorso rettilineo sia nel momento della ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...