Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] consumi energetici e così via. Il progressivo incremento dell’e. e. nel tempo è dunque agganciato alla traiettoria tecnologica propria di ogni apparecchio energetico, che evolverebbe naturalmente per ragioni indipendenti dalle scelte dei governi (fig ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] tecnologie informatiche in Italia tende sempre più a livellarsi sulla media europea, pur nel contesto di traiettorie di crescita che presentano specificità del tutto proprie anche in relazione a tendenze congiunturali particolarmente sfavorevoli per ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] di volume), sia dalla carica, massa ed energia della particella. Se queste condizioni sono favorevoli, lungo la traiettoria seguita dalla particella appare all'esame microscopico, dopo lo sviluppo della lastra, una traccia costituita da una serie ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] (d. di espressione). Utilizzando una lavagna mobile per fissare alcune parole chiave e riassumere schematicamente le traiettorie del suo pensiero, Nachbar struttura il pezzo come una conferenza-dimostrazione in cui racconta al pubblico le ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] contesto.
Il problema della postmodernità è che questo tipo di c. è in discussione per la caduta delle traiettorie portanti della società industriale e dei suoi contesti economici, istituzionali e culturali, nazionali e internazionali, anche per l ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] , un modello al quale un buon numero di donne ha cercato di conformare le propria vita, non sono mancate anche traiettorie assai più creative e anticonformiste, tanto nel modo di vivere la militanza patriottica quanto nel modo di vivere i sentimenti ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] magnetici le particelle minerali sono sottoposte contemporaneamente alle forze magnetiche e a forze meccaniche, e percorrono perciò traiettorie ben definite in funzione delle loro proprietà magnetiche, il che ne permette la selezione.
Su un principio ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] fotoelettriche sono inviati al correlatore. Se gli spots sono proiettati su punti P1 e P2 omologhi, le loro traiettorie attorno ad essi attraversano contemporaneamente particolari identici e i segnali che arrivano al correlatore hanno la stessa fase ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] e lo sviluppo presso le industrie. Lo sbarco sulla Luna fu un esempio di applicazione di s.: il calcolo delle traiettorie e il controllo delle astronavi richiede enormi potenze di elaborazione, e soprattutto le richiede al momento. Questo concetto di ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] appunto in Africa orientale e meridionale e riferibili a datazioni comprese fra 190 e 130 mila anni fa.
Le traiettorie e i tempi della diffusione extraafricana di H. sapiens - iniziata almeno 100 mila anni fa e poi ulteriormente incrementatasi ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...