L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] , sia per ragioni cinematiche, come completamento della linea di transito ai fini della inevitabile dispersione di traiettorie descritte dai veicoli nella sede stradale. A questi provvedimenti si aggiunge la necessità di assicurare una sufficiente ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] per aree, quali la regione andina, tradizionalmente considerate come nuclei di 'alta cultura'. A latere di queste traiettorie generali di sviluppo, gli archeologi segnalano la necessità di prendere in esame anche le più limitate sequenze culturali ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] ).
Sono altresì da ricordare gli studî del T. sulla balistica, la costruzione di tavole di tiro, e la determinazione delle traiettorie dei proiettili. Al T. si deve la formula per l'efflusso di un liquido da un foro praticato nella parete del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di urbanizzazione
La documentazione archeologica indica che in America Settentrionale il processo di urbanizzazione seguì due traiettorie principali e indipendenti. La prima è stata individuata nel Sud- Ovest, dove può essere delineata una ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] chi parla quel testo.
Segnatamente l’epistolario crociano, nella sua vastità geografica ed estensione cronologica, configura traiettorie caratterizzanti: Napoli ’ Firenze nella stagione vociana; e poi Napoli ’ Torino, verso la città di Piero Gobetti ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] più difficile classificazione) e, infine, una modernizzatrice (obiettivi classici, con nuovi strumenti), nei Paesi scandinavi. Traiettorie sicuramente diverse, ma in ogni caso condizionate, da una parte, dagli imperativi della Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] può allora pensare che nell’intervallo di tempo che intercorre tra due collisioni successive le particelle si muovano su traiettorie rettilinee con una velocità che Clausius, per semplicità, suppone uguale in modulo per tutte le molecole. Sulla base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] città si trasforma in una rete di incontri casuali; il narratore si apposta dietro al personaggio per seguirne le traiettorie mutevoli, alla rinfusa (il modello è quello della flânerie, già studiata da Benjamin nelle figure della poesia baudelairiana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] I contributi newtoniani al nostro argomento furono relativamente modesti, sebbene Brook Taylor (1685-1731) avesse studiato le traiettorie ortogonali nella sua Methodus incrementorum directa et inversa (1715), che contiene anche il teorema sulle serie ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] . delle scienze di Torino, LVIII [1906], pp. 1-57) e in generale sulla propagazione della luce nei mezzi isotropi non omogenei (Traiettorie e onde luminose in un mezzo isotropo qualunque, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, XVI [1907], pp. 957 ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...