Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] di identificare una “cultura globale” dotata di caratteri omogenei. L’ascesa della world music sottolinea dunque le traiettorie complesse con cui tecnologie, simboli e linguaggi della cultura occidentale circolano attraverso il pianeta, segnalando le ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] studio di quella che egli definì "aviazione suborbitale", che avrebbe consentito, svolgendosi ad oltre 70 km di altezza e lungo traiettorie balistiche, di collegare Roma con New York con solo mezz'ora di volo, di eliminare i rischi derivanti da cause ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] aleatorie indipendenti con distribuzione di probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di d. normale e le traiettorie si dicono eseguire il moto browniano: v. processi stocastici: IV 609 d. ◆ [OTT] Sezione d'urto di d.: v ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] convenzione passo p dell’e. è il passo a un raggio r=0,75R.
Dal punto di vista cinematico, il passo delle traiettorie elicoidali dei vari punti dell’e., rapporto fra velocità d’avanzamento e frequenza di rotazione, è detto avanzo, a: il rapporto (p ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] è spiegata dal fatto che una particella, che descriva intorno al Sole un’orbita inclinata rispetto all’equatore, interseca le traiettorie delle particelle vicine, subendo, con queste, continue collisioni che la portano un po’ alla volta su un’orbita ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] fluido che trasporta particelle solide fini in sospensione a un percorso tortuoso; i filetti della corrente fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia variabili ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] elettromagnetica fra di loro, che condiziona il loro comportamento (per es., determina la probabilità che le loro traiettorie risultino deflesse di un certo angolo) può essere associata allo scambio di fotoni virtuali emessi e assorbiti dalle ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] metallico alla temperatura di circa 80 °C, produce un sottile fascetto di atomi di cesio; questi vengono deviati, secondo determinate traiettorie, mediante una coppia di forti magneti b ed e, e il fascetto si concentra su un rivelatore f quando gli ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] nella moderna accezione, si trova in un disegno d'ignoto del sec. X o XI d. C., che studia le traiettorie dei pianeti, riportandone latitudine e longitudine rispettivamente come ordinata ed ascissa (v. Bullettino del Boncompagni X, 1878, p. 377 segg ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] . La seguente relazione descrive il moto periodico con velocità costante di un punto che si muova lungo una delle traiettore prima descritte:
.
Tenendo presente la ben nota formula
si pone eit=cost+isent e si arriva quindi alla definizione ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...