VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] anni Venti la produzione di Vignali, densa di opere datate o documentate, si sviluppò lungo molteplici traiettorie stilistiche che denotano l’innata tendenza del pittore a sperimentare differenti linguaggi contemporaneamente, sempre alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] spettacolari del Cinquecento. D’altra parte l’aspetto più interessante è costituito proprio dalle profonde differenze nelle traiettorie demografiche ed economiche delle diverse aree del continente. A differenza di quanto era accaduto nel Trecento ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] sul Bullettino meteorologico dell’Osservatorio del Collegio Romano. Fu Schiaparelli a stabilire con certezza l’identità tra le traiettorie degli sciami meteorici e le orbite cometarie, spiegando così l’origine delle stelle cadenti, le quali «altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] proporzione variabile ma con una costante compresenza di uomini e donne, quindi la loro posizione di partenza, infine i passi, le traiettorie e il tempo che seguono.
Antonio Cornazano non è un vero e proprio maestro di danza, ma è un umanista minore ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] , di detotalitarizzazione». Nozioni quali: post-totalitarismo, post-totalitario hanno il grave limite di oscurare le traiettorie di detotalitarizzazione. Questa, sovente, procede per tappe digradanti: da un regime autoritario mediante un regime ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] aspirapolveri cosmici, in qualche modo proteggendoci da questi brutti incontri, ma non si può escludere che la loro traiettoria possa un giorno incontrare quella della Terra.
Monitoraggio e difesa.
Sono numerosi i programmi di ricerca condotti da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] mentale verso le altre correnti religiose. Anche la visione diplomatica del C. risente di questi limiti nel ripetere le traiettorie maturate negli anni di Brescia: rinnovo, cioè, nel 1534, della pace di Bologna del 1529 con l'imperatore, dietro ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] il Diario come uno dei documenti più significativi dell’operaismo cattolico in Italia, e insieme illustrano una delle traiettorie della spiritualità laicale nel Novecento, dall’iniziale programma di ‘riconquista’ cristiana della società moderna a una ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] del moto di un razzo in un ambiente privo di attrito, ovvero l'alta atmosfera, in grado di sfruttare una traiettoria di tipo balistico le cui dimensioni non erano più trascurabili, viste le distanze coperte, di fronte alle dimensioni della terra ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] , la parola ‘migrante’ – mutuata da Gilles Deleuze e piegata alle retoriche del ‘diritto di fuga’ – diventa allora una traiettoria astratta, che non accoglie la vita ‘sporca’, impastata di giorni, di relazioni, di quotidianità: ciò che fa, invece, la ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...