SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] allorché raggiunge una velocità critica in corrispondenza di un dato valore del potenziale gravitazionale; da allora in poi la sua traiettoria è determinata dal campo magnetico. In tal modo, si formano tre diversi tipi di nubi o fasce di plasma, con ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di raccordo agli urti; i metodi di pseudoviscosità vennero sviluppati in seguito. Descriveremo qui brevemente il metodo del raccordo agli urti.
La traiettoria di un'onda d'urto sia data da x=ξ(t); allora ξn???36???ξ(tn) è la posizione dell'urto all ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] per uomini e donne di ogni età. La strategia consiste nel chiudere la distanza all'avversario, anticipare il suo attacco, usare traiettorie lineari e colpire sempre con l'arto più vicino al bersaglio. Se gli aggressori sono più di uno, si insegna a ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , focolari, strutture megalitiche con sepolture, vasti depositi di ceramiche, monumenti funerari e di culto. Nel Sahara orientale, le traiettorie rivelano incroci tra l'area delle oasi egiziane e il Nilo. Intorno a questo nucleo portante di attività ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cronometro su un tempo proibitivo che costrinse Moore a osare il tutto per tutto. Il tentativo di stringere al massimo la traiettoria nella girata tra il primo e il secondo ostacolo costò alla bravissima inglese la medaglia d'oro e consacrò l'alloro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] per uguale angolo d'inclinazione, uguale quantità di polvere e uguale peso del proiettile, ancora nel XVIII sec. le traiettorie avevano un tasso di variazione fino al 20 %.
Una dispersione del tiro così cospicua era dovuta alle imperfezioni tecniche ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] , hanno colonizzato l’universo figurativo mondiale. Forme mutevoli e dissimmetriche, prodotte da rotazioni multiple lungo traiettorie irregolari, prendono corpo sugli schermi dei computer, delineando un universo mobilissimo, alternativo e remoto ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] su sé stesso, che non identifica necessariamente il tragitto più corto come il migliore, che soprattutto considera le varie traiettorie come relativamente equivalenti.
La stessa idea di progetto è stata messa radicalmente in crisi, in quanto è stata ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] modificano; ma va certamente studiata, specie in epoche di cambiamento, non potendo ritenersi autosufficienti e isolate traiettorie di vita individuali singolarmente considerate.
D'altro lato occorre ammettere che altri aspetti, non meno importanti ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] una) distorta e amplificata di una sorgente di radiazione che si trovi dietro di essa, curvando gravitazionalmente le traiettorie dei raggi luminosi e delle altre radiazioni elettromagnetiche. Così se una galassia si trova sulla linea di osservazione ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...