RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] cinquecentesco. Tanto oltranzismo argomentativo incide giocoforza sull’elaborazione della prosa pseudoepistolare, entro traiettorie stilistiche e retoriche contrassegnate massicciamente dall’uso di accumulazioni, ossimori, anafore, riprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] ottomani verso Occidente e dalla definitiva caduta di Costantinopoli nel 1453, molti gruppi di Rom si spostano lungo due principali traiettorie: una che dall’Ungheria e la Boemia li porta verso la Germania, la Francia, la Spagna, le isole britanniche ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] della teoria delle macchine.
Nella prima parte vengono trattati i diversi tipi di movimenti: uniforme, vario e "per traiettorie", oltre al capitolo sulla "comunicazione del movimento" mediante i diversi tipi di urto; il capitolo termina con l'analisi ...
Leggi Tutto
Tilai
Giuseppe Gariazzo
(Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] natura documentaria d'origine, per farsi luoghi della finzione, della contaminazione, dove i generi si intrecciano formando nuove traiettorie.
La modernità di Tilai, e del cinema di Ouedraogo, sta nella straordinaria capacità di confrontarsi con la ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] : v. spettrogoniometria: V 476 c. ◆ Conduttanza di d.: →disperdenza. ◆ Cono di d.: nella balistica esterna, il fascio delle traiettorie descritte da proietti lanciati dalla stessa bocca da fuoco sotto lo stesso angolo di proiezione; ha il vertice ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] riguardo, il principale limite fisico nasce proprio dall’interazione coulombiana tra fasci di protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento stocastico e risultano destabilizzate allorché la densità dei pacchetti supera un dato valore. L ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] nei gesti del lavoro artigiano costituisca un serbatoio di spunti cui il design può e deve attingere per nuove traiettorie di innovazione.
In Italia il dibattito sull’attualità del lavoro artigiano si è imposto non senza difficoltà. Tale dibattito ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] secondo i principi della cosiddetta letteratura ergodica, ovvero quella che costringe il lettore a cercare le traiettorie più significative all’interno dell’opera senza seguire un percorso privilegiato. Addirittura, il lettore ideale dovrebbe ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] ad un punto fisso). Per lo studio di questi moti, secondo ciò che si sa della cinematica teorica, sono particolarmente utili le traiettorie polari, o centrodi, linee piane per il moto piano, o tracciate su una sfera per il moto sferico o a punto ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] esercitati all'uso del pugnale, al lancio delle bombe, alla lotta a corpo a corpo, all'avanzata sotto l'arco delle traiettorie, ai colpi di mano, in una parola a tutte le azioni che richiedevano ardire.
Armamento individuale dei riparti d'assalto fu ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...