• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica [187]
Matematica [88]
Temi generali [66]
Ingegneria [57]
Fisica matematica [50]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [44]
Meccanica [40]
Astronomia [38]
Storia della fisica [41]

radiante 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiante 2 radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] appartenenti a un dato sciame. ◆ [MTR] [ALG] Unità di misura SI (simb. rad) di angoli piani, pari al-l'angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLO PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiante 2 (3)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migratori, movimenti Antonio Golini Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di traiettorie, compiendo percorsi brevi o lunghi per distanza o per durata, per necessità o per piacere, episodici o ricorrenti. E certamente la mobilità intesa nel senso più ampio - includendo quindi non soltanto quella delle persone, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: ACCORDO DI SCHENGEN – UNIONE EUROPEA – NOVECENTO – NEW YORK – ENDEMICA

Pavitt, tassonomia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavitt, tassonomia di Classificazione delle imprese industriali, proposta nel 1984 dall’ingegnere elettronico inglese K. Pavitt (1937-2002) del Science Policy Research Unit (➔ SPRU), con riferimento [...] alle traiettorie tecnologiche (➔ tecnologia, traiettoria di), rilevando le fonti da cui origina la tecnologia in questione, i requisiti specifici richiesti dagli utenti dell’innovazione e i regimi di appropriabilità dell’innovazione. La ... Leggi Tutto
TAGS: ICT

sensibilità

Enciclopedia on line

sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] la cui distanza reciproca cresce, in media, esponenzialmente con il tempo (➔ caos, predicibilità, sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua attitudine, più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – STRUMENTO DI MISURA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI

MIRV

Enciclopedia on line

Sigla di multiple independent targeted reentry vehicle, missile balistico strategico dotato di testate nucleari multiple che si separano prima del rientro nell’atmosfera e si indirizzano sui rispettivi [...] obiettivi con traiettorie indipendenti e sistemi di guida inerziale e possono colpire bersagli con precisione elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] complessiva del quadro di fase; ne è un esempio la fig. 4, che rappresenta, per il caso di un parametro scalare p, l'andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un sia pur minimo vantaggio di velocità e adotti un'opportuna strategia, il successo è sicuro. È per questo motivo che la traiettoria di un organismo in cerca di cibo solo di rado è di tipo balistico: gli esempi che si incontrano in natura concernono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OCEANIA Claudio Cerreti La situazione demografica, economica e territoriale dell’O. è estremamente diversificata e non manifesta tendenze alla convergenza. La sostanziale artificiosità della definizione [...] geografica dell’O., nonché le diverse traiettorie storiche che hanno interessato le sue varie parti, impediscono di fatto di svolgere un discorso unitario sul continente. Basti pensare al quadro demografico odierno: poco meno di tre quarti della ... Leggi Tutto
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUD-ORIENTALE – NUOVA ZELANDA – EMIGRAZIONE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] outsiders e capace di incoraggiare istanze di interesse generale da parte dei gruppi di interesse organizzati. 3. Traiettorie di riforma nelle 'quattro Europe sociali' Ciascun paese europeo ha seguito un proprio individuale percorso di ricalibratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

pennello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pennello pennèllo [Der. del lat. penellus, dim. di penis "coda"] [LSF] Per analogia con l'attrezzo per verniciare o dipingere, fatto con uno stretto fascio di setole o fibre artificiali, nome di strutture [...] , di raggi e simili. ◆ [ELT] P. elettronico: insieme di elettroni procedenti su traiettorie quasi identiche, qual è, per es., quello che nei tubi oscillografici è emesso dal cannone elettronico e poi focalizzato e deflesso sullo schermo fluorescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali