• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica [187]
Matematica [88]
Temi generali [66]
Ingegneria [57]
Fisica matematica [50]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [44]
Meccanica [40]
Astronomia [38]
Storia della fisica [41]

ippopeda

Enciclopedia on line

Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica), ideata e studiata da Eudosso di Cnido nei suoi studi sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippopeda (2)
Mostra Tutti

attrazione, bacino di

Enciclopedia della Matematica (2013)

attrazione, bacino di attrazione, bacino di nella teoria dei sistemi dinamici, insieme dei punti di partenza delle traiettorie che tendono asintoticamente a uno stesso → attrattore. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – ATTRATTORE

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw). Le traiettorie del flusso di Hopf sono circonferenze della forma Heitz,eitwJ; la scomposizione di S³ in queste circonferenze è nota in topologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica è data dalla dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità della luce e Cγ una costante che vale La quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

flow pattern

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flow pattern flow pattern 〈flóu pàtën〉 [FML] [MCF] Locuz. ingl. "quadro di flusso" con cui s'indica l'insieme delle traiettorie visualizzate delle particelle di un fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

magnetic mirror

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetic mirror magnetic mirror 〈meg✄nètik mìror〉 [GFS] Locuz. ingl. equivalente all'it. specchio magnetico, per indicare una particolare struttura delle traiettorie di particelle cariche nella magnetosfera [...] terrestre: v. magnetosfera: III 579 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

traslatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatorio traslatòrio [agg. Der. del lat. translatus (→ traslatore)] [MCC] Moto t.: tipo di moto rigido di un sistema nel quale le traiettorie dei vari punti sono tutte rette parallele tra loro (la [...] cui direzione identifica la direzione del moto): v. cinematica: I 594 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

traiettoria ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria ortogonale traiettoria ortogonale in analisi, per una famiglia di linee piane F, linea Г che interseca ortogonalmente le linee di F. Per esempio, le traiettorie ortogonali della famiglia [...] il parallelismo tra la tangente a Г e la normale alla linea ƒ = C, individuata dal → gradiente di ƒ. Per esempio, le traiettorie ortogonali alla famiglia di iperboli x 2 − y 2 = C sono le iperboli della famiglia xy = k. Analogamente, nello spazio la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRADIENTE – IPERBOLI – PARABOLE – TANGENTE

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] per t → +∞ se α < 0 (fuoco stabile) o se ne dipartono per t → −∞ se α > 0 (fuoco instabile). Se α = 0 le traiettorie sono ellissi con centro nell’origine, che appunto si descrive come centro per il sistema. Un centro è un punto stabile, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine a vapore, nei motori a scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali