• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Fisica [187]
Matematica [88]
Temi generali [66]
Ingegneria [57]
Fisica matematica [50]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [44]
Meccanica [40]
Astronomia [38]
Storia della fisica [41]

foliazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

foliazione Luca Tomassini Decomposizione di un oggetto geometrico n-dimensionale (una varietà) in termini di altri oggetti (sottovarietà) di dimensione più bassa, detti foglie. Più precisamente, si [...] dei sistemi dinamici, nel qual caso la varietà M{[ è lo spazio delle fasi e la sua decomposizione in traiettorie distinte è una foliazione (con l’eccezione dei punti di equilibrio). Un ulteriore esempio di foliazione è fornito dalla decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE FOLIAZIONI – COMPONENTI CONNESSE – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI

liquido

Enciclopedia on line

Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] le linee di flusso del campo del vettore velocità sono generalmente variabili da istante a istante, e sono distinte dalle traiettorie delle particelle, cioè dalle linee di corrente. In una corrente a regime permanente, invece, le linee di flusso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TANGENTE TRIGONOMETRICA – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] si vanno ad aggiungere all’onda diretta; l’importanza relativa di tali onde è strettamente legata alle differenti traiettorie e frequenze che caratterizzano il collegamento. Le onde più significative sono l’onda riflessa, quella superficiale e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti

guida

Enciclopedia on line

Editoria Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di ponti radio o di radar. Tecnica La g. è un meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro traiettorie prefissate; nel caso che il meccanismo sia costituito da due soli membri (coppia cinematica), g. è il membro fisso che condiziona il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – OTTICA – STRUMENTI – TURISMO
TAGS: CONDIZIONE AL CONTORNO – ONDA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE – DIFFUSIONE TERMICA

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] , nella raccolta di saggi Il filo e le tracce (2006, premio Brancati Zafferana 2007) G. ha sviluppato le traiettorie analitiche già precedentemente esplorate in Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza (1998) e Rapporti di forza. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

Lombardi Satriani, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Lombardi Satriani, Luigi Maria. – Antropologo culturale italiano (San Costantino di Briatico, Vibo Valentia, 1936 - Roma 2022). Docente di Etnologia dal 1978 presso l'Università La Sapienza di Roma, protagonista [...] culturale italiana del Ventesimo secolo, ha proposto una revisione dei paradigmi demologici su basi marxiste, impiegando – lungo la traiettoria aperta da E. De Martino e proficuamente seguita da studiosi quali A.M. Cirese, D. Carpitella e T ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – VIBO VALENTIA – COSTANTINO – ETNOLOGIA – BRIATICO

FONTI ENERGETICHE FOSSILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia. L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] di fonti di energia note magari da lungo tempo, derivandone, ogni volta, un punto di discontinuità verso l’alto delle traiettorie di sviluppo. «D’altro canto – ha scritto Nicholas Georgescu-Roegen – non ci può essere grande progresso tecnologico se l ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATTURAZIONE IDRAULICA – FINITEZZA DELLE RISORSE

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolomeo, Claudio Giuditta Parolini L’astronomo che privilegiò la Terra Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] Ipparco; descrive la Terra, di forma sferica, fissa al centro dell’Universo mentre attorno a essa orbitano, su traiettorie circolari, gli altri corpi del Sistema Solare conosciuti. Sfere e circonferenze sono per Tolomeo forme perfette e l’astronomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SISTEMA GEOCENTRICO – MODELLO COPERNICANO – SISTEMA SOLARE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti

predicibilità

Enciclopedia on line

predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] b e le sponde. Basta una minima differenza nella sola direzione della velocità iniziale v0 della palla per determinare due traiettorie molto diverse tra loro. Date due traiettorie x(t) e x′(t) ottenute a partire rispettivamente da x(0) e x′(0), in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRAZIONE NUMERICA

SATELLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SATELLITI Giovanni Moreno (XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362) Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] piano equatoriale, descrivendo orbite circolari. Infatti, una particella che percorra un'orbita ellittica o inclinata interseca le traiettorie delle particelle vicine, collidendo con queste frequentemente: e il risultato di tali urti è una sorta di ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – ATMOSFERA PLANETARIA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
traiettòria
traiettoria traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, prob. sull’esempio del fr. trajectoire]....
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali