L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , per altro unico nel suo genere: su di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte da chi sorvegliava ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] più contribuirono alla prosperità e al progresso dell’impero: qui nacquero infatti generali e imperatori valentissimi (tra cui Traiano, Adriano, Teodosio) e uomini di lettere (Lucano, Marziale, Seneca, Quintiliano ecc.). La prosperità della S. era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati di Traiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, 21 (1994), pp. 31-56; E. Guidoni - P.F. Pistilli, s.v ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] alla Germania Inferior: nata come castrum con Cesare e con Augusto, si sviluppò in vera e propria città soprattutto con Traiano e con Adriano.
Somarobriva fu progettata intorno al 27 a.C. in vista di una spedizione in Britannia a cui successivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] poste sull’attico dell’Arco di Costantino che questi sottrasse a un precedente monumento, ritenuto dai più il Foro di Traiano. L’elevato numero di statue rinvenute a Roma e riconducibili a questo tipo iconografico, la diversità di materiali e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] C.), anche se il programma ideologico ricostruibile in base agli elementi decorativi si rifà sicuramente ai fori di Augusto e di Traiano a Roma. Le analogie con i prototipi urbani sono riscontrabili nei plinti in calcare di Aurisina che riprendono il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sia pure con numerose varianti, in Gallia Narbonense (Glanum) e soprattutto in Italia settentrionale. Insieme con il trofeo di Traiano ad Adamclisi (in Moesia Inferior, come vedremo), è l’unico monumento di questo genere di cui sia possibile proporre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] della penisola. Tale documentazione contribuisce inoltre a chiarire le dinamiche dell’approvvigionamento idrico della città, cui già Traiano aveva provveduto con la costruzione di un acquedotto, cui avevano contribuito i lavori teodoriciani e che in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Colonia Ulpia Traiana (Xanten), presso la confluenza con la Lupia (Lippe). La città sorse per iniziativa dell’imperatore Traiano in un sito che conservò intatta la sua importanza attraverso varie vicende. Prima della rivolta di Batavi e Brutteri del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] . Nel tratto dove sorge Centumcellae, la fascia costiera, almeno fino a Thermae Tauri nell’interno, appare interamente nelle mani di Traiano e le mansiones di Algae e Rapinium fanno parte dei fundi delle ville marittime. Le Thermae Tauri, come le ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...