HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] , n. 7, s. v. Arco onorario e trionfale. H. nella consueta iconografia. - Rilievo superiore del pilone sinistro dell'arco di Traiano in Benevento, fronte di campagna: id., ibid., p. 594, n. 57. Supposta identificazione di H. e Virtus che presentano ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] fondazioni con rispettive basi di colonne. I capitelli sono di tipo corinzio, analoghi ad alcuni tipi di Pergamo e del Foro Traiano, probabilmente databili al II secolo. In esso è stata pure rinvenuta una bella statua di togato con base iscritta da ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] corpi, coronata da una gigantesca immagine di bronzo, che secondo le descrizioni doveva essere quella di un imperatore posteriore a Traiano. L'altezza complessiva del monumento era di circa 50 metri. Venne demolito nel 1009-10 d. C. dal governatore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con bigio morato e la testa con marmo bianco, che rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte di Traiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto l'antica Pozzuoli, innumerevoli sono i ritrovamenti di sculture da quel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con bigio morato e la testa con marmo bianco, che rappresenterebbe una delle donne più influenti della corte di Traiano. In seguito agli eventi sismici che hanno semidistrutto l'antica Pozzuoli, innumerevoli sono i ritrovamenti di sculture da quel ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] da quello di un fiume locale Aquilis ricordato dallo storico Zosimo.
È probabile che a cominciare dal tempo di Traiano, come avvenne per altre regioni e per l'Italia tutta, l'amministrazione della decima regione fosse posta temporaneamente sotto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , per altro unico nel suo genere: su di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte da chi sorvegliava ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] su una moneta alessandrina del II sec. d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C.); con al centro i busti dei 7 Pianeti sul soffitto dell'àdyton del tempio di Bēl a Palmira ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] del II sec. a. C.), Andrea (medico di Tolomeo IV Filopatore, morto nel 217 a. C.), Rufo (di Efeso, vissuto sotto Traiano). È preceduta da altra miniatura, ugualmente a piena pagina (fol. 2 v.), in cui sono ritratti il centauro Chirone, il figlio di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] d. C. e un incendio di epoca posteriore, l'abitato si estese ben presto a dimensioni considerevoli e fu elevato a colonia da Traiano negli anni fra il 98 e il 107 d. C. Contemporaneamente però il vecchio abitato fu abbattuto e fu impiantata una nuova ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...