GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di F. Ramorino, Milano 1927, p. 257 ss.; E. Wüst, in Arch. Rel. Wiss., XXXII, 1935, p. 212 ss. Sui rilievi del Foro Traiano: F. W. Goethert, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 76 ss. Sui sarcofagi di Baltimora: K. Lehmann-Hartleben - E. C. Olsen, Dionisiac ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] horti, sono sempre arricchiti di portici.
Le zone portuali hanno portici-magazzino: ricchissimo è in tal senso il Porto di Traiano ad Ostia; a Roma, per esempio, dalla Porta Trigemina all'Emporium, presso il Tevere, correva la porticus post navalia ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] copertura della scena ed in l. erano il ponte sul Reno costruito da Cesare e il ponte sul Danubio costruito da Traiano.
Negli edifici a pianta longitudinale, basiliche, celle di templi, sale di palazzi o case, la copertura lignea compie la funzione ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] Questi scavi hanno anche messo in luce uno stabilimento termale costruito all'epoca giulio-claudia e ricostruito sotto il regno di Traiano e di Adriano. Questo edificio fu distrutto alla fine del III sec. d. C. per far posto alle fondazioni di grandi ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] , inoltre includeva una parte del Trastevere tra Ponte Emilio e quello di Agrippa. La notizia in Vopisco di un ampliamento di Traiano è errata, e deve riferirsi a Claudio. Di Adriano sono stati trovati quattro o cinque cippi del 121 con la formula ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] momenti dapprima dagli Achemènidi, rafforzato da Alessandro, e poi dai Romani dopo Nerone e soprattutto con Vespasiano e Traiano, quando le strade assunsero anche importanza militare per le operazioni contro i Parthi.
Le due arterie fondamentali ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : è perciò il mezzo per una vera e propria propaganda politica.
La Colonna Traiana, eretta a Roma all'interno del Foro di Traiano nel 113 d.C., non è solo il monumento funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', destinato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] . d.C. era legata all'Adiabene; nel II secolo, pur restando indipendente, gravitava nell'orbita del regno partico e fu assediata invano da Traiano (116 d.C.) e da Settimio Severo (probabilmente nel 198 e 199 d.C.). La caduta del potere arsacide e l ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco de Bara) costruito da L. Licinio Sura (v.), il luogotenente di Traiano.
A S-O c'era un'altra area cimiteriale vicina alla strada di Ilerda-Caesaraugusta. Le tombe cominciavano nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...