VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] , oggi anch'essi nel museo parmense. La Tavola Alimentaria (obligatio praediorum per l'ingente somma prestata dall'imperatore Traiano a favore degli alimentarii pueri et puellae) dà notizie sull'economia rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 25.000 m² di impianto termale e gli oltre 110.000 m² di estensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio recinto, infatti, delimitato internamente da un portico, racchiudeva un'area di giardini che circondava il nucleo termale e ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] per quanto riguarda alcuni suoi elementi essenziali e accessorî, si hanno all'inizio delle spirali a rilievo delle colonne di Traiano e di M. Aurelio verso l'imoscapo: fortini e torri di vigilanza e di segnalazione, circondati da palizzate; cataste ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] .
L'importanza degli a. di Roma va diminuendo man mano che sorgono e si sviluppano i grandi porti di Claudio e di Traiano alla destra della foce del Tevere; nel navale inferius, trasformato in una specie di museo, Procopio poté vedere la nave con la ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] il figlio. Il Senato onora la P. di Vespasiano in confronto al suo divinizzato predecessore Galba, con l'iscrizione senatus pietati Augusti. Traiano mette in mano alla P. la coppa dei sacrifici e lo scettro. Ma è Adriano il primo a creare nuove forme ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] . Su queste immagini monetali si legge congiar(ium) I, oppure Il dat(um) pop(ulo) R(omano).
Sotto i Flavi e Traiano la scena del congiarium si arricchisce di una figura femminile, che sta davanti o accanto all'imperatore, talvolta in atto di svuotare ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] varcarono più volte l’Eufrate, senza riuscire a stabilirsi nella regione, subendovi anche gravi disfatte (Carre, 53 a.C.). Traiano tentò con successo l’impresa (115-117): occupò le città di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] imperiale, una situazione da prendere in esame è quella del Traianeum di Italica, cioè del tempio dedicato da Adriano a Traiano divinizzato nella città che doveva il suo repentino ed effimero sviluppo proprio al fatto di essere la patria di questi ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Amasia e di Comana, che conservò il nome della provincia nell'appellativo di Galaticus: tutte queste regioni furono poi da Traiano chiamate a far parte della Cappadocia. La provincia della G. non ebbe mai accesso al mare. Con la riforma tetrarchica ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] , trovate sempre ad Odessos, riproducono lo stesso tipo che continua poi ad essere battuto sulle monete odessitane d'età imperiale, da Traiano in poi, a volte con l'aggiunta di un kàlathos e di un altare.
Tale immagine si può considerare, allo stato ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...