• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1355]
Geografia [63]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] detto), della Traconitide (al-Ladjā') e la piana della Batanea, corrispondenti alla parte settentrionale della Provincia Arabia, costituita da Traiano, di cui B. fu capitale. La città emerge in antico come fortezza e come fiorente centro agricolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

Daci

Enciclopedia on line

Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] volta sconfitti presso Tape. Tuttavia l’imperatore preferì accordarsi con il nuovo re Decebalo, contro cui mosse invece guerra Traiano, debellandone la resistenza in due campagne (101-102 e 105-107). Fu allora costituita la provincia romana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIA ULPIA TRAIANA – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – POLITEISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daci (2)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] varcarono più volte l’Eufrate, senza riuscire a stabilirsi nella regione, subendovi anche gravi disfatte (Carre, 53 a.C.). Traiano tentò con successo l’impresa (115-117): occupò le città di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Civitavecchia

Enciclopedia on line

Civitavecchia Comune della prov. di Roma (71,9 km2 con 51.925 ab. nel 2008). Porto sul Mar Tirreno (a N di Roma), la cittadina è situata ai piedi dei Monti della Tolfa. Rilevante lo sviluppo industriale (cementificio, [...] si è arricchita di nuove funzioni. Dal 2001 è sede di alcune facoltà universitarie. È la romana Centumcellae, fondata da Traiano verso il 106 d.C. come porto dell’Etruria meridionale. Sede vescovile sin dal 4° sec., fu fortificata dai Bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI DELLA TOLFA – STATO PONTIFICIO – MAR TIRRENO – BIZANTINI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civitavecchia (2)
Mostra Tutti

Esquilino

Enciclopedia on line

Nome di uno dei sette colli di Roma (alto 65 m) e di un rione della città moderna. In latino Esquilinus era un aggettivo (unito a collis o mons o porta, ecc.) derivato dal sost. femm. plurale Esquiliae [...] un notevole sviluppo urbanistico con la costruzione del portico di Livia, della domus Aurea, delle terme di Tito e Traiano, ecc. Numerosi anche i giardini, tra i quali gli horti Liciniani con grande ninfeo, erroneamente creduto tempio di Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE – ACQUEDOTTI – SISTO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esquilino (1)
Mostra Tutti

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] provincia del Regno d’Italia. Con i Longobardi ha inizio la trasformazione della città romana (di cui restano l’arco di Traiano, il ponte Leproso, l’anfiteatro) nella Civitas nova, promossa dal re Arechi II entro il 774 (parte della cinta muraria; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

VELLEIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIA Pietro Barocelli Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] , oggi anch'essi nel museo parmense. La Tavola Alimentaria (obligatio praediorum per l'ingente somma prestata dall'imperatore Traiano a favore degli alimentarii pueri et puellae) dà notizie sull'economia rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e ... Leggi Tutto

Tracia

Dizionario di Storia (2011)

Tracia Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] T. direttamente all’impero, affidandola a un procuratore imperiale; Traiano poi la sottomise a un legato di rango pretorio residente Claudio fondò Aspri, Vespasiano Deultum e Flaviopoli, Traiano, dopo la conquista della Dacia, Plotinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] . Della città romana, di cui è riconoscibile la caratteristica pianta quadrata, restano notevoli monumenti, tra i quali l’arco di Traiano (ma di età augustea), il grande teatro, l’anfiteatro, il circo, due mausolei (uno dei Voconii e uno degli Iulii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICONQUISTA CRISTIANA – EMERITA AUGUSTA – COLONIA ROMANA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (2)
Mostra Tutti

Mesia

Enciclopedia on line

(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] Domiziano divise la M. in due parti, Superior (a occidente) e Inferior (a oriente). La M. servì di base a Traiano per la conquista della Dacia, e le sue legioni parteciparono attivamente alle lotte per il trono: alla morte di Pertinace parteggiarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LICINIO CRASSO – INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – LEGATO IMPERIALE – MOESIA SUPERIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali