CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] affrontati (statua di Olconio Rufo da Pompei), Nereidi su pistrici (torso di Bologna di età neroniana), grifoni su palmetta (Traiano di Leida); in una lorica di altra statua traianea si trovano figure di Vittorie. La decorazione è disposta sempre sul ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] alla greca sia mascherata o nascosta la piattabanda, come avviene nel Tabularium, nella Porta Maggiore, nel Foro di Traiano o che le trabeazioni, come nel Pantheon, siano protette da sovrastanti piattabande nascoste nel fregio. Arcate sostenute da ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e di agrimensura, e illustratore degli acquedotti romani.
Il 2° sec. d.C
Concluso il periodo dei Flavi, l’epoca di Traiano (98-117) trova in Tacito la grandezza della migliore letteratura romana. Nello storico è l’amara coscienza di un’età carica di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] però, di epoca tardo-antica).
Per ovviare alla penuria di acqua potabile (motivo di ironia in Marziale, Epigr., iii, 56) Traiano fece venire l'acqua dall'Appennino con un acquedotto che fu, poi, restaurato da Teodorico (Cassiodor., Var., v, 38; tubi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nelle suspensurae di edifici termali), o addirittura nella data della fondazione di una città, come quella di Timgad da parte di Traiano, può essere fornito da una moneta trovata in uno strato ermeticamente sigillato sotto a un m. compatto; un simile ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] decorativa romana è degnamente rappresentata da due teste monumentali di Daci prigionieri che ornavano il Foro Traiano. Alcuni sarcofagi marmorei in eccellente stato di conservazione presentano bassorilievi di notevole interesse. Citiamo un sarcofago ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] su cui era edificata, e costruì il Colosseo; Domiziano ampliò il palazzo sul Palatino e sistemò il Campo Marzio; Traiano realizzò una notevolissima opera di architettura facendo demolire la sella tra il Quirinale e il Campidoglio, che separava i Fori ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] lettera dentro un quadrato. Uno studio dettagliato e senza pregiudizî dell'alfabeto usato nell'iscrizione della Colonna di Traiano e in molte altre magnifiche iscrizioni imperiali, tenendo presenti i suoi antecedenti greci classici, rivela che non fu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] salpare dal fondo del Golfo di Suez, ora collegato al Nilo da un nuovo canale, fatto scavare da Traiano e destinato a durare, grazie all'assidua manutenzione riservatagli dall'amministrazione romana, sino alla conquista araba. Questo spostamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] rispetto alle statue votive o di culto (come l’Afrodite di Cagliari): tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari.
Fra i sarcofagi finora noti (anch’essi ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...