Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] era sorto il villaggio preistorico, fu occupata nel I sec. d. C. da una villa romana, ove fu rinvenuta una statua mutila di Traiano; all'edificio romano si sovrappose, poi, una piccola casa tardo-antica e su questa nel V sec. una piccola chiesa a una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] C.), anche se il programma ideologico ricostruibile in base agli elementi decorativi si rifà sicuramente ai fori di Augusto e di Traiano a Roma. Le analogie con i prototipi urbani sono riscontrabili nei plinti in calcare di Aurisina che riprendono il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sia pure con numerose varianti, in Gallia Narbonense (Glanum) e soprattutto in Italia settentrionale. Insieme con il trofeo di Traiano ad Adamclisi (in Moesia Inferior, come vedremo), è l’unico monumento di questo genere di cui sia possibile proporre ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] per la loro flotta.
N. era una stazione della via Egnazia e il suo nome è riportato su di un miliario dell'imperatore Traiano 106-7 d. C., trovato fuori Salonicco. Un secondo miliario che porta i nomi di Settimio Severo e Caracalla (198-201) è stato ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] rimodellato l'impianto urbanistico primitivo. Lo hiatus fra queste due epoche, che corrisponde ad un periodo di pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione militare di C.: fondata da Augusto per sorvegliare le tribù alpine dei Liguri ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] lignee che ospitavano le abitazioni private e i servizi, è impossibile non notare un riferimento aulico che rimanda al foro di Traiano a Roma, al tipo delle ville romane con portico, ma anche al palazzo di Diocleziano a Spalato, mentre la stessa aula ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di quei difetti accennati di disordine e di improvvisazione.Nel 1906 il B. fu incaricato delle ricerche nel Foro di Traiano e successivamente di quelle intorno alle mura serviane (di entrambe restano le relazioni nelle Not. scavi, 1907, pp. 361-427 ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di Damophon già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso l'uscita dell'agorà, è l'edificio monumentale dell'atleta P. Elio Aristomaco (138 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] di Augusto, accampamenti su monete costantiniane). Numerose invece sono le rappresentazioni di accampamenti sulle columnae cochleatae di Traiano e di M. Aurelio (le sculture della Colonna Traiana sono il modello di quelle più recenti della Colonna ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] regno di Antonino. Recentemente sono state aggiunte dallo Hanfmann altre osservazioni sul nuovo concetto della personalità imperiale, che fin da Traiano l'arte tende a trasformare il modello di dignità virile e di eroica virtù. Nel ritratto di G. non ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...