HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] quem; i busti-ritratto sono di un taglio che ci è per la prima volta documentato nel ‛‛busto del decennale,, di Traiano, databile non più tardi del 108. Inoltre i pezzi architettonici sono inquadrabili in un momento evoluto dello stile di decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] elemento egittizzante. Probabilmente la si deve riconoscere in un tipo statuario che fu spesso utilizzato in epoca imperiale da Traiano in poi, come statua iconografica o a scopo funerario o per indicare l'assimilazione alla dea di una imperatrice ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] alla Germania Inferior: nata come castrum con Cesare e con Augusto, si sviluppò in vera e propria città soprattutto con Traiano e con Adriano.
Somarobriva fu progettata intorno al 27 a.C. in vista di una spedizione in Britannia a cui successivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] poste sull’attico dell’Arco di Costantino che questi sottrasse a un precedente monumento, ritenuto dai più il Foro di Traiano. L’elevato numero di statue rinvenute a Roma e riconducibili a questo tipo iconografico, la diversità di materiali e di ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] si nota un porticato (14) e un altro (15), dedicato da Mausolo (iscrizione) ma restaurato al tempo di Traiano (iscrizione), lungo il bordo settentrionale.
Tra questi due porticati, addossati all'estremità orientale del secondo, sono le fondamenta ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] subì con i grandi lavori sistini e l'apertura della Via Panisperna destinata a congiungere la Basilica Liberiana al Foro Traiano; infine, più recentemente con l'apertura della Via Cavour, specie nel tratto corrispondente alle antiche Carinae e con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] arredata. I testi classici sono concordi nel fissare al II sec. d.C. l'inizio dell'inesorabile declino della città. Traiano, durante la campagna orientale (115/6 d.C.), trascorre l'inverno in una città deserta ove solo le strutture dell'antica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano fu assunto fra i beati per le sue opere e Virgilio diventò maestro di vita e guida nel viaggio ultraterreno di Dante.
L ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] non lavorata.
La potenza e l'autonomia del regno nabateo cessarono con l'espansione dell'Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia.
Bibl.: Per le fonti: Diod. Sic ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sempre maggiore dei paesi di lingua greca determina una ripresa dell'iconografia dei f. alla fine del regno di Traiano.
La politica amministrativa romana favorisce la produzione: il personaggio filosofico assume durante il II sec. un impegno politico ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...