Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il lato 5 del vasto caldarium. Quasi altrettanto problematica risulta la storia delle t. iniziate da Domiziano e inaugurate da Traiano nel 110 d. C. (v. roma, viii, 1, d), cronologicamente posteriori alle t. di Tito. Esse rappresentano l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] poi moltiplicato sui monumenti del culto mitriaco sparsi nell'Impero romano, ci è noto da Roma e data dall'epoca di Traiano.
Un'altra interessante raffigurazione di M., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] è infine la c. del ben noto rilievo che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal Foro di Traiano; sorretta dalle possenti ali di un'aquila che in essa posa e si protende, la c. è questa volta concepita nella sua ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] e programmatici, in cui lo stesso schema è replicato più volte: le monete. In una serie abbastanza numerosa, che va da Traiano fino a Massimiano Erculeo, portandoci dunque per un buon tratto dentro un periodo in cui già sono noti monumenti cristiani ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] all'epoca di Pausania la statua di O. non esisteva più, perché distrutta da un crollo nella caverna, avvenuto al tempo di Traiano.
Il passo in cui il periegeta (viii, 42) dà una cronologia dell'opera è corrotto e forse lacunoso, e non risulta chiaro ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] all'incirca augusteo, abbellito nel II sec. d. C. (molte statue, che dovevano decorare il bordo della piscina, databili in epoca traiano-adrianea sono ora al museo di Nicosia; pure del II sec. è un altare dedicato ad Hermes dal ginnasiarca Diagora ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] .
Nella parte occidentale dell'isola sorgono i resti di un tempio tolemaico a Ḥatḥor e il celebre "chiosco di Traiano". Incompiuto, esso si presenta come un colonnato quadrilatero scoperto, con colonne riunite in basso da cortine di pietra, che ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] il periodo romano di Tangeri. La riproduzione fotografica (a grandezza naturale) della statua di una matrona romana dell'epoca di Traiano, ora conservata nel palazzo reale di Darel-Soltane, a Rabat, documenta una delle rarissime opere d'arte, tra cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] lingua rocciosa, e quello a sud, sottoflutto, per il quale si sfruttarono gli scogli di Santa Lucia. Oltre all’Arco di Traiano posto all’estremità est del molo, che doveva fondere in sé motivi di ordine funzionale (segnalare l’ingresso in porto) e ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] : si studia un nuovo sistema di distribuzione, si dividono le acque secondo la qualità, infine, nel 109, Traiano fa costruire un nuovo a., l'aqua Traiana, per rifornire il Trastevere, rimasto fino allora la regione più povera di acque potabili. L ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...