(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] parte della IX satrapia e fu poi occupata da Alessandro Magno. Passata ai Seleucidi, poi presa dai Parti, fu conquistata da Traiano, che vi istituì l’effimera provincia di Assyria (116-17 d.C.), abbandonata già all’inizio dell’impero di Adriano. L ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , di Settimio Severo e di una vòlta a Mactar (III sec. d. C.). Oltre che su gemme e su monete, dall'età di Traiano al III sec. d. C., il tipo del M. Ultore è rappresentato numerose volte fra le divinità sulle basi quadrangolari, esagonali ecc. delle ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Pannonia, da Livia e dalla figlia Giulia; all'epoca delle guerre fra Otone e Vitellio, così come nell'impresa dacica di Traiano, A. fu partecipe alle operazioni militari e sembra probabile il passaggio per il suo territorio degli imperatori in causa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] scavi nelle terme di Scholastikia e nelle vie che le uniscono al Pritaneo, mettendo in luce vicino un ninfeo eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata; inoltre un arco della prima metà del V sec. d. C.
Più d ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a cominciare circa dall'età di Traiano e a imitazione di modelli di plinti bronzei, esso assume la forma di un plinto visibile e profilato. Le difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] un monumento onorario che sorgeva nei pressi del pretorio; quella che ricorda la ricostruzione dell'Odèion, ruinae collapsum, ad opera di Traiano nel 100 d. C., e la dedica di un certo Satyrides a Gortys e Eneteria. Tra le sculture, oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] lungo mantello e brache, con la testa ricoperta della tiara.
Le grandi composizioni con b. appartengono però al periodo di Traiano ed alle grandi creazioni del suo tempo: Colonna Traiana e trofeo di Adamklissi.
Il trofeo di Adamklissi fu dedicato nel ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] si sdoppia in due vaste sale disposte ai lati del frigidario. L'antica p. è da ricercarsi, nelle terme di Traiano, di Caracalla e di Diocleziano, nei vasti spazi, spesso alberati, che circondano il grande blocco edilizio centrale. Nelle terme romane ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] il Cesareo, il Tempio di Zeus, l'Apollonion, l'Augusteo ed il grande portico del lato N dell'Agorà.
All'età di Traiano si dovrebbe porre la costruzione del teatro ad O del Cesareo e, più tardi, quella della basilica elevata in luogo degli ambienti al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] e ricostruzioni in più fasi: il tutto, però, spostato più avanti nel tempo, in quanto questo centro venne fondato da Traiano all’inizio del II sec. d.C. In tale occasione le abitazioni furono costruite di legno e argilla, talvolta con fondazioni ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...