SULPICIO RUFO, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
A. Longo
Personaggio romano di antica e nobile famiglia, tribuno militare nel 378 a. C. combatté contro i Latini a favore di Tuscolo e partecipò alla rivoluzione [...] , sono raffigurate le mura di Tuscolo. Le stesse immagini, sia al dritto che al rovescio, si ritrovano in monete restituite di Traiano, con il nome di quest'imperatore. I denari del 43 a. C. ci mostrano un profilo barbato, ma senza lineamenti ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] costituito dal Foro, con la basilica che gli si affianca su uno dei lati brevi, con una disposizione che ricorda quella del Foro Traiano a Roma e di altri Fori dell'Italia e delle province, e col tempio al mezzo del lato opposto. La piazza, di forma ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] op. cit., p. 38 e ss.). Il genio come divinità protettrice di tutto l'esercito (genius exercitus) appare sulle monete dall'epoca di Traiano Decio (249-51 d. C.), per la prima volta per l'esercito illirico, poi soprattutto dal 260-285 d. C. e dal 305 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] già lungo la via di Stanegate, a 1 km circa dal tracciato del vallo. Questa demarcazione era sorta durante il regno di Traiano (98-117 d.C.) e comprendeva una serie di fortificazioni e torri di guardia, con una palizzata e un fossato sul versante ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] , Žuto Brdo, Viminacium e Kosmaj. Il museo si arricchisce di pezzi ben noti: il ritratto in bronzo detto del "padre di Traiano", il busto in bronzo di Costantino da Naissus, le stele di Viminacium, il vasellame d'argento detto di Licinio, da Naissus ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dorici. Un altro degli edifici costruiti ex novo e che meglio rappresentano la nuova epoca è quello delle terme, erette da Traiano nel settore E del Piazzale d'Apollo.
Esse sorgono sopra un'area che, secondo il Ferri, sarebbe già stata occupata da ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] in piedi, l'altra conservata in parte, stanno ad indicare il limite estremo della via. Quest'ultimo tratto fu restaurato da Traiano, quando, per facilitare il viaggio da Benevento a Brindisi, costruì una nuova via, che da lui prese il nome di Traiana ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] rientrò nella sfera di influenza di Pergamo. Durante l'età imperiale fu retta prima da un procuratore e, dal regno di Traiano in poi, da un legatus. Segul la politica imperiale in Asia Minore senza far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] la gamba sinistra poggia su un oggetto indeterminato (forse uno scudo). Questa iconografia muta alquanto nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che in un caso ha anche l'egida, tiene nella sinistra una ...
Leggi Tutto
CHAVES (Aquae Flaviae)
J. M. Bairrao Oleiro
Città del distretto di Vila Real, provincia di Tràs-os-Montes, in Portogallo, corrispondente alla romana Aquae Flaviae, del Conventus Bracaraugustanus nella [...] ; miliari; l'iscrizione che commemora la costruzione del ponte da parte degli Aqui-flavienses, sotto l'imperatore Traiano; e, ancora, il cosiddetto "cippo delle genti" ("padrão dos povos"), iscrizione commemorativa incompleta, dedicata a Vespasiano ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...