SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] 'epoca fra Caracalla e Gallieno. Ad oriente di questo campo furono scoperti due piccoli accampamenti a terrapieno del periodo traiano-adrianeo, ritenuti precedenti al castello che sorgeva su questi; in un primo tempo in forma quadrata su terrapieno ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] capo coronato da rami palustri.
Il fiume I., in atto di sottomettere la Dacia, è rappresentato su monete di Traiano. Altre monete dello stesso imperatore mostrano il fiume sdraiato nella tradizionale iconografia delle divinità fluviali (v.).
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] .
Un monumento quasi unico, arduo perciò da inserire in una tipologia, è situato nella Mesia Inferiore: il Trofeo di Traiano ad Adamclisi. Se è vero dunque che questa provincia non ci consente rilevanti osservazioni tipologiche in quanto la casistica ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] onorarie, fatte secondo un tipo ormai divenuto usuale. La datazione, suggerita dalla stilizzazione del panneggio, è l'età traiano-adrianea, datazione con cui si accordano anche i caratteri paleografici dell'iscrizione.
Bibl.: I. G., XIV, 1244; F ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] bovino) e del Foro Olitorio (il mercato delle erbe). In un secondo momento, a opera di imperatori quali Augusto o Traiano, vennero costruiti anche altri fori, fino a ricoprire tutta l'area che oggi possiamo vedere, in particolare le zone a sinistra ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] di Benevento, nel pannello in alto a destra. L'imperatore Traiano è ritratto in atto di presentare a Marte e ad un insieme a un fanciullo sta dinanzi al seggio dell'imperatore Traiano in atto di ringraziarlo per l'istituzione del soccorso alimentare ...
Leggi Tutto
BAKTUN
D. Adamesteanu
Villaggio nella Bulgaria vicino al quale fu scoperto un grande santuario delle divinità Asklepios-Igea e Telesforo. È uno tra i santuari della divinità tracica, il Cavaliere Trace, [...] anche le donne e non solo gli uomini, come si pensava prima. Poiché nello scavo sono state rinvenute una dedica a Traiano e monete fino alla tarda epoca di Teodorico, risulta chiaro sino a quale età il santuario continuò ad essere frequentato. Il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (V sec. d. C.; restaurò il faro di Alessandria, Epigr. Anth. Pal., ix, 674).
Ammonis (p., Mons Glaudianus in Egitto, età di Traiano, firma su fontana, C. I. L., iii, 24).
Anicetus (lib. imperiale, di Marco Aurelio e Vero?, Roma, iscr. fun., C. I. L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] venne annesso alla suddetta Macedonia romana. Con Claudio la Tracia divenne vera e propria provincia affidata a un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto.
Il Chersoneso ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] dopo di questa; le costruzioni erano di legno e mostrano successive fasi di crescente romanizzazione fino al tempo di Traiano. Seguendo il piano di Adriano di uno sviluppo municipale, queste costruzioni furono più tardi sostituite tutte da edifici ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...