• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [148]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Storia [24]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]

DE MUSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUSI Donata Minonzio Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi. Lorenzo, forse [...] artistica. Gli sono generalmente assegnate due incisioni: una Pianta di Roma antica del 1553 e una Veduta dei porti di Claudio e Traiano, entrambe tratte da disegni di P. Ligorio e edite per la prima volta a Venezia da M. Tramezzino. A queste il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVI (della Biava), Giovanni Renzo Negri Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] 1722; Le rime,divise in due parti, Napoli 1722; divise in tre parti, Napoli 1727; Polinice,tragedia, Napoli 1723; Traiano,dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale di quest'anno 1723, Napoli 1723, dedicato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – FRANCESCO FERDINANDO – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERO ASBURGICO – ARCADIA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] nel 1804 al S. Carlo di Lisbona e nel 1814 al S. Carlo in Napoli. Nel carnevale 1807, il dramma per musica Traiano in Dacia (libretto di Michelangelo Prunetti) trionfò al teatro Argentina di Roma in competizione con un ‘classico’ di dieci anni prima ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COSTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Antonio Tiziana Di Zio Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] da essa ricavabili: oltre a testimoniare la politica di assistenza sociale inaugurata da Nerva e proseguita da Traiano, essa forniva notizie circa l'estensione della circoscrizione municipale veleiate, la distribuzione fondiaria, la toponomastica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] gennaio 1818 (Aganlo), Mosè in Egitto di G.Rossini., 5 marzo 1818 (Aronne), La vestaledi G. Spontini, primavera 1818 (Cinna), Traiano di D. Tritto, 30 maggio 1818 (Licinio), Berenice in Siria di M. Carafa, 29 luglio 1818(Togorma), Ricciardo e Zoraide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poesia nel sonetto Quanta già di coturni, in cui se ne riconosce l'intima ispirazione («Come dal cupo ove gli affetti han regno / Trai del vero e del grande accesi lampi: / E le poste a' tuoi colpi anime segno / Pien d'inusato ardir scuoti ed avvampi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano Lucia Pirzio Biroli Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , ma documentato in Raspe - Tassie, n. 14.235), al quale seguirono i cammei con le teste degli imperatori Adriano e Traiano copiati da intagli antichi. Raggiunse grande reputazione con il ritratto di Cosimo III in calcedonio di Volterra a due colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROLLI, Rosa Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROLLI, Rosa Paolina Francesco Lora MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782. Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] ’aprile 1807 tornò a Mantova e passò quindi a Milano: il 16 agosto debuttò al teatro alla Scala con la cantata celebrativa Traiano all’Eufrate di Johann Simon Mayr per l’onomastico di Napoleone e vi ritornò nella stagione d’autunno (Così fan tutte di ... Leggi Tutto

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] libri degli Annali e dell'Istorie e dalla vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, dai Panegirici di Plinio Secondo a Traiano, et d'altri autori ad altri principi (Venezia 1614; 2ª ed., Napoli 1616). Lo sforzo di conoscere e assimilare il pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] soggiorno a Venezia, dove insegnò all'Accademia, fu a Roma, ove incise i Fregi trovati negli scavi del Foro Traiano... (Milano 1824). Nel 1812 successe allo zio nell'insegnamento dell'ornato architettonico nell'Accademia di Brera, incarico che tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali