• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [148]
Arti visive [47]
Letteratura [40]
Storia [24]
Religioni [19]
Strumenti del sapere [9]
Musica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]

GIOVANNI XVII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVII, papa Antonio Sennis Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] Est.). Si sa solo che era romano, probabilmente della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la basilica dei Ss. Apostoli. Riguardo alla regio di provenienza va tuttavia segnalata un'informazione diversa, contenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BRUNO DI QUERFURT – GIOVANNI DIACONO – PIETRO DIACONO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVII, papa (3)
Mostra Tutti

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] a Roma dalla madre, con la quale, nel 1670, poté stabilirsi nel convento dello Spirito Santo, presso il foro Traiano, dove svolse i primi studi appassionandosi alle lettere e in particolare alla poesia. All’età di otto anni ricevette proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGAGNATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNATI, Girolamo Emanuela Bufacchi Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo. Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] 1585; qui entrò in contatto con le più autorevoli famiglie, tra cui gli Orsini e i Peretti, e strinse amicizia con Traiano Boccalini, cui rimase legato fino al 1613. Nel 1595 tornò a Venezia, dove trascorse il resto della vita, fatta eccezione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] , V, Leipzig 1864, pp. 112-114; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII, Leipzig 1866, pp. 311-314; W. Suida, La giustizia di Traiano, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 135 s.; C.J. Ffoulkes - R. Maiocchi, Vincenzo Foppa of Brescia, London 1909, pp. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

SUMMONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro Antonietta Iacono SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] sua casa presso il monastero di S. Marcellino. Tra i suoi allievi si ricordano Fabricio Luna e Dragonetto Bonifacio, Traiano Calcia da Treviso, Lucio Camillo Scorziano, Ioan Francesco Alois e Scipione Capece, giurista, poeta e ultimo presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ANTONIO SEBASTIANI MINTURNO – ANTONIO DE’ FERRARIIS – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola Maria Elena Massimi Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] 1978, p. 104). Nell'aprile 1514 rivolgeva al doge una supplica di privilegio per la stampa di una "historia de Traiano Imperator" fatta intagliare a suo nome (Ludwig, p. 115). La frequentazione di maestri incisori è attestata dalla sottoscrizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA ASOLA – CASTELFRANCO VENETO – STEFANO DALL'ARZERE – BONIFACIO VERONESE

BONFIGLIOLI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo Clara Gennaro Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] 1581 - il B. condusse una politica finanziaria, volta alla riaffermazione dei diritti feudali pontifici, tanto decisa che secondo Traiano Boccalini "s'acquistò un odio de' Principi grandi, così crudele che ogn'uno lo tenne, che dovesse precipitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] più lontani la famiglia vantava negli imperatori Gordiani, a loro volta discendenti dai repubblicani Gracchi e dall’imperatore Traiano: su una delle lapidi tombali della famiglia nella chiesa di S. Domenico in Ancona si legge «vetustissimo Marullorum ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] seguono una breve Vita Plinii e il commento ai nove libri delle Epistolae. Poi, il commento alla corrispondenza tra Plinio e Traiano è dedicato ad Ambrogio del Maino, e quello al Panegyricgs a Gian Giacomo Trivulzio. Il commento pliniano del C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa Valentina Ciciliot Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] p. 5) e i fratelli Vannini, rimasti orfani, furono divisi. Giulia, la primogenita, entrò nelle suore di San Giuseppe al foro Traiano, a Roma (sposò poi Cesare Mancini e morì l’11 aprile 1897); Augusto, il più piccolo, venne mandato da uno zio materno ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIDO MARIA PAROCCHI – MONTICELLI D’ONGINA – ORDINE CAMILLIANO – CASALE MONFERRATO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIUSEPPINA VANNINI, santa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali