AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] sotto Augusto. Nelle monete che alludono al foedus aequum fra Roma ed A. menzionato da Plinio il Giovane nella lettera a Traiano (Ep., 92), troviamo la città sotto l'aspetto di figura femminile con la mano destra al seno. Affrontata a questa figura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , Antinoo e un Cesareum. Molti complessi templari egizi furono ampliati in epoca romana: ne costituiscono importanti esempi il chiosco di Traiano a File, il mammissi e il prònaos di Dendera, il prònaos di Esna, i templi di Deir-el-Sheluit (Tebe ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] il teatro del Ceramico, di cui non resta traccia. La Skiàs di Sparta, del 600 a. C., e l'odeon di Domiziano o Traiano in Roma, presentavano lo stesso aspetto dell'odeon pericleo (Pausan., III, 12, 8; V, 12, 4).
La seconda categoria è di edifici della ...
Leggi Tutto
È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] dimostra, p. es., il capitolo 39 che dovrebbe esser tutt'uno col 28), e che si arrestavano per la storia a Traiano. La materia storica è raggruppata, secondo il metodo di Floro, capitulatim.
Andato perduto il manoscritto dal quale il Salmasio trasse ...
Leggi Tutto
MODONE (A. T., 82-83)
Doro LEVI
Udalrigo CECI
Nicola TURCHI
Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] Bogud, partigiano di Antonio; perduta perciò la libertà al tempo di Augusto, la città la riebbe solo all'epoca di Traiano. Nel 365 d. C. la sua spiaggia fu devastata da un terribile maremoto.
Durante l'epoca bizantina Modone finì con divenire ...
Leggi Tutto
GIULIO I papa
Pio Paschini
Fu eletto il 6 febbraio 337 a successore di papa Marco, e ben presto ebbe ad occuparsi delle controversie suscitate in Oriente dagli ariani-eusebiani, che avevano segnato [...] Chiesa, e l'ordinamento dell'ufficio dei notai. A lui pure va il merito dell'erezione di una basilica presso il Foro Traiano (i Ss. Apostoli) e di un'altra nel Trastevere (S. Maria, basilica Giulia) e dell'organizzazione di tre cimiteri: quello di S ...
Leggi Tutto
SUOVETAURILIA
Nicola Turchi
. È il sacrificio (detto anche solitaurilia) dei tre animali domestici più cari all'agricoltore romano, il porco (sus), la pecora (ovis) il toro (taurus), che veniva offerto [...] ) che venivano anche dorate (auratae).
I due più bei bassorilievi rappresentanti i suovetaurili sono quelli dei due plutei di Traiano, i quali con le due facce volte verso l'esterno dovevano significare la lustrazione perpetua dei rostri.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PORTUENSE, VIA
Giuseppe Lugli
È la via che conduceva al porto di Roma, costruito da Claudio. Prima di Claudio però esisteva già una via che costeggiava la riva destra del fiume, allo stesso modo come [...] Medioevo per le reliquie dei numerosi e gloriosi martiri portuensi. Un traghetto sul Tevere, a fianco del bacino esagonale di Traiano, menava nell'Isola Sacra, dove era il cimitero degli abitanti di Porto e dove sotto Costantino fu eretta la basilica ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] n. 25, tav. 76. - Busto di Marc'Aurelio di Napoli (inv. 6090): Guida Ruesch, p. 250, n. 1035. - Copie del Vitellio e Traiano di Venezia: M. Wegner, in Bericht über d. VI int. Kongr. f. Arch., Berlino 1939, p. 147; H. Koch, in Festschrift W. Wätzoldt ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] produzione si era già sentito a Roma sotto Claudio e Nerone, e rese attuabili i vasti progammi edilizi di Domiziano e di Traiano, sotto i quali gli splendidi m. dell'Attica e di Proconneso avevano già cominciato a prendere il posto di quello di Luni ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...