Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] atteggiamento con cui nei primi secoli ci si misurò con i cristiani nell’impero romano è – insieme alla risposta di Traiano – una lettera che Plinio il Giovane, da governatore della provincia di Ponto e Bitinia, inviò al principe.
La domanda centrale ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che il Tevere nell'epoca repubblicana aveva una sola bocca, che Claudio aveva costruito il porto due miglia più a nord e che Traiano aveva aggiunto la darsena e un canale dal fiume al porto, la qual cosa - secondo il F. - era stata un errore perché ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] o figurativi sul suo soggiorno urbinate, informazioni precise sono invece fornite sul suo arrivo a Roma nel maggio 1567 dall’ambasciatore del duca, Traiano Mario, che lo ebbe suo ospite almeno fino al novembre 1568.
Le relazioni accurate inviate da ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Sulle monete il labaro appare soltanto nel 326 insieme alla leggenda spes publica. Statue di C. isolate, oppure insieme ad Adriano e Traiano (Cedrenus, i, p. 564, 4) o insieme ad Elena, sostenenti ambedue la croce (v. anche Cedrenus, i, p. 564, 2; p ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] ); e ancora Il Furio Camillo al Tordinona e Il re infante al Capranica nel 1696 (Mancia). Un infelice rifacimento del Traiano per mano del cardinal Pietro Ottoboni (Franchi, 1988, p. 715), col titolo L’Eusonia overo La dama stravagante, comparve nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] ferrarese Pietrobono del Chitarrino, anche le prime opere in prosa: un volgarizzamento del Panegirico di Plinio Secondo a Traiano, dedicato a Ferdinando I nel 1478 circa, e l'orazione De rei militaris litterarumque dignitate affinitate et laudibus ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] del Dodecaschoenus si è detto sopra. Nella prima metà del II sec., e verosimilmente dopo l'insurrezione giudaica domata da Traiano, il confine occidentale fu esteso a comprendere la Marmarica, tolta alla Cirenaica, sino alle porte di Darnis (Derna) e ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] funerari.
Bibl.: G. Giucci, Dei grandiosi restauri eseg. dall'arch. cav. L. C. nella chiesa dedicata alla Vergine Lauretana presso il Foro Traiano, in Il Buonarroti, IX(1874), pp. 188-191; A. Monti, La cappella di S. Ivo, ibid., XII(1876), pp. 274 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] , Bologna 1987; Id., Lettere orbe. Anonimato e poteri nel Seicento genovese, Palermo 1989; R. Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti di G. P., in Il pensiero politico, XVI (1983), pp. 403-409; Id., La repubblica ...
Leggi Tutto
ABIOSO, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Nacque a Bagnoli Irpino e visse tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Oltre alla medicina coltivò le matematiche, ma soprattutto l'astrologia. Discusse [...] serie di misure sanitarie per far fronte alle epidemie e in particolare alla peste.
Incarcerato dal conte di Montella, Traiano Cavaniglia, per alcuni libelli scritti contro di lui, fu liberato per diretta intercessione del pontefice Leone X, di cui ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...