MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] più morbide e raffinate, sempre a buon fresco, le chiese di San Giuseppe de' Falegnami e di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (1873). Assai più importanti sono i due grandi affreschi in San Rocco di Roma (1883) con S. Martino che donna il mantello e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] imperiale, una situazione da prendere in esame è quella del Traianeum di Italica, cioè del tempio dedicato da Adriano a Traiano divinizzato nella città che doveva il suo repentino ed effimero sviluppo proprio al fatto di essere la patria di questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] di morte non ci è nota. Sappiamo che ricoprì l’incarico di segretario di corte, probabilmente già sotto Traiano, con una triplice funzione: addetto agli archivi, curatore delle biblioteche pubbliche e responsabile della corrispondenza del princeps ...
Leggi Tutto
PHASELIS
C. Bayburtluoglu
Antico centro della Turchia, situato su un promontorio della costa occidentale del golfo di Antalya; secondo la tradizione venne fondato dai Rodi nel 690 a.C., ma recenti ricerche [...] pirateria indebolirono la forza della città nel I sec. a.C.; essa tornò a essere fiorente grazie agli aiuti di Domiziano, Traiano, Adriano e Antonino Pio, ai cui regni si data la maggior parte degli edifici. Anche se sottoposto alle continue minacce ...
Leggi Tutto
mercé (mercede; per gallicismo di origine lirica merzé, merzede; gli editori della Commedia leggono sempre ‛ mercé ', ‛ mercede '; nelle altre opere le due forme si alternano)
Domenico Consoli
Ha il [...] pusillo, Pd XI 110), o di quello meritato dalla speranza di s. Gregorio Magno (il richiamo in vita e la redenzione di Traiano: e ciò di viva spene fu mercede, Pd XX 108). Preghiere di suffragio e simili costituiscono la ricompensa promessa da D. a ...
Leggi Tutto
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro [...] sarebbe ‛ conditio sine qua non ' della salvezza o il cui effetto verrebbe ottenuto senza partecipazione personale. Così l'imperatore Traiano e Rifeo hanno avuto l'equivalente del b. (XX 43 ss. e 118 ss.) grazie ad alcune loro virtù eccezionali ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] nell'ozio gli ultimi anni della vita.
Il ritorno di Marziale in patria avvenne l'anno 98, poco dopo l'elevazione di Traiano, ma la reazione, che seguì dopo la fine della dinastia flavia, vi contribuì ben poco, perché colpì solo la classe dei delatori ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] fortificato, e soprattutto di abbreviarne la linea fra il Reno e il Danubio, spinse gl'imperatori, a cominciare dai Flavî fino a Traiano e ad Adriano, a includere in esso una vasta zona di territorio a nord del fiume, onde il corso del limes fu ...
Leggi Tutto
Medico greco nato in Attalia nel sec. I d. C. Fu il fondatore della scuola pneumatica, la quale ai quattro elementi conosciuti dagli antichi scrittori medici aggiunse un quinto, lo pneuma, che è principio [...] Medic. Graec. var. opusc., Mosca 1808.
Dalla scuola di A. deriva quella dei metodici, che dominò in Roma all'epoca di Traiano.
Bibl.: M. Wellmann, Die pneumatische Schule, in Phil. Unt., XIV (1895); id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2034 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] più lontani la famiglia vantava negli imperatori Gordiani, a loro volta discendenti dai repubblicani Gracchi e dall’imperatore Traiano: su una delle lapidi tombali della famiglia nella chiesa di S. Domenico in Ancona si legge «vetustissimo Marullorum ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...