• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] che sono state legate alla breve durata del centro militare. Risulta, infatti, dai dati di scavo, che il castrum fu creato da Traiano durante le guerre daciche e poi abbandonato da Adriano. Bibl.: Gh. Stefan, Le camp romain de Drajna de Sus, in Dacia ... Leggi Tutto

biblioteca

Enciclopedia on line

Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ’Aventino (39 a.C.); in età imperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per iniziativa di Tiberio, Vespasiano, Traiano (la b. Ulpia nel Foro traianeo sopravvisse a tutte le altre fino al 5° sec. d.C.). All’epoca di Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – INDUSTRIA EDITORIALE – ETÀ ELLENISTICA – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteca (9)
Mostra Tutti

PIERMARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERMARINI, Giuseppe Ambrogio Annoni Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] e nella costruzione della Reggia, dal 1765 al 1769. Sono del tempo di questo soggiorno i rilievi dell'Arco di Traiano a Benevento. Nel 1769 il Vanvitelli lo conduce con sé a Milano, dove avrebbe dovuto trasformare l'antico Palazzo ducale accanto ... Leggi Tutto
TAGS: REGINA DELLA SCALA – LUIGI VANVITELLI – BERNABÒ VISCONTI – PALAZZO DI BRERA – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOPPA, Vincenzo Antonio Morassi Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] Chiamato da Francesco Sforza a Milano (1462-1463), è probabile che allora dipingesse nel Banco Mediceo l'affresco della Giustizia di Traiano. Di Pavia fece sua dimora principale sino al 1490. Se ne assentava spesso per lavorare a Milano, a Brescia, a ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CIVERCHIO – SAN PIETRO MARTIRE – FRANCESCO SFORZA – BONIFACIO BEMBO – SAN SEBASTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LESENA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESENA (fr. saillie de pilier; sp. refuerzo de pilar; ted. Pfeilervorlage; ingl. pilaster strip) Bruno Maria Apollonj Leggero risalto del muro con funzione prevalentemente decorativa; se usata come elemento [...] , intesa come proiezione della colonna sul muro retrostante, pervenutici, notevoli quelli degli avanzi del Foro di Nerva, dell'Arco di Traiano a Timgad e dell'Arco degli Argentarî al Foro Boario (202 a. C.), nel quale ultimo la lesena è adorna della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESENA (1)
Mostra Tutti

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] in questo, a dire di Tacito (Ann., II, 52), non v'erano a suo tempo città. Il territorio stesso fu sotto Traiano delimitato dal legato della Numidia, e della delimitazione ci rimane ricordo in alcuni cippi terminali. Non sappiamo se nell'occasione il ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIA Pietro Barocelli Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] , oggi anch'essi nel museo parmense. La Tavola Alimentaria (obligatio praediorum per l'ingente somma prestata dall'imperatore Traiano a favore degli alimentarii pueri et puellae) dà notizie sull'economia rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e ... Leggi Tutto

NOVEMPOPULANA, PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVEMPOPULANA, PROVINCIA Léopold Albert Constans . I Novem populi occupavano l'Aquitania iberica, o Aquitania in senso stretto, corrispondente alle provincie di Guascogna e Béarn. Sembra che essi fossero [...] nel Corpus) la assegnò al sec. III d. C. Comunque sia, un'iscrizione di Aquileia dell'età di Traiano mostra la separazione in atto, menzionando un procurator provinciarum Luguduniensis et Aquitaniae item Lactorae (Lectoure). Se si vuole assegnare ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TRE GALLIE – AQUITANIA – GUASCOGNA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVEMPOPULANA, PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

DUPONDIO o dipondio

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] invece che laureata, e si aggiungeva il segno numerale del valore che era II. Il dupondio e l'asse vanno comunemente sotto il nome di medio bronzo. Il dupondio cessa di essere coniato regolarmente con l'età di Traiano Decio e di Treboniano Gallo. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – TREBONIANO GALLO – TRAIANO DECIO – SESTERZIO – AES GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPONDIO o dipondio (1)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 25.000 m² di impianto termale e gli oltre 110.000 m² di estensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio recinto, infatti, delimitato internamente da un portico, racchiudeva un'area di giardini che circondava il nucleo termale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali