• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

TOLOMEO Chenno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος) Ettore BIGNONE Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli [...] è uno dei più significativi rappresentanti della mania erudita giunta in quell'età sino al ridicolo. Dopo il fiorire prodigioso dell'arte e della letteratura nell'epoca classica, l'età alessandrina, declinando ... Leggi Tutto

Santoro, Paolo Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Emilio Santoro Vincenzo Lavenia Nei Ragguagli di Parnaso (II, 14) Traiano Boccalini rappresentò Tacito che lamenta l’assenza di storici moderni dotati di sale politico. La sola eccezione è quella [...] di Santoro, «Tacito novello», «saporitissimo scrittor latino degli Annali de’ suoi tempi». Paolo Emilio nacque a Caserta nel 1560 e morì a Urbino nel 1635. Nipote del cardinale Giulio Antonio Santoro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORO – STORIA DELLA PALESTINA – GIAN VITTORIO ROSSI – GIROLAMO TIRABOSCHI – GUGLIELMO SIRLETO

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] un settore dal lato curvo, ma altre parti sono conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, che risale all'età di Traiano, era lungo 6oo m; l'arena era lunga m 568, larga in media m 80; la cavea era larga 27 m. Le gradinate ... Leggi Tutto

LACER, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1933)

LACER, Gaio Giulio (C. Iulius Lacer) Pietro Romanelli Architetto del tempo di Traiano. Nulla sappiamo né della sua origine né della sua vita, poiché la sola menzione che abbiamo di lui è quella che egli [...] , due per parte, congiungono i primi con le rive. Nel mezzo sormonta la carreggiata un arco onorario dedicato a Traiano: altre epigrafi ricordano il contributo offerto dalle comunità lusitane alla costruzione del ponte, che fu compiuto nel 105-106 d ... Leggi Tutto

COCLIDE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] fu forse ispirato dal volume avvolto intorno ad un bastone, con la differenza che nella colonna le storie di Traiano, anziché scritte, sono scolpite in rilievo. Il concetto fu ripetuto nella colonna onoraria di Marco Aurelio, destinata a ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE COCLIDI – COSTANTINOPOLI – MARCO AURELIO – STOCCARDA – NAPOLEONE

Giavolèno Prisco

Enciclopedia on line

Giurista romano (circa 60-120 d. C.), capo della scuola sabiniana sotto Traiano, maestro di Salvio Giuliano. Chiamato a cariche insigni, comandò legioni, fu iuridicus della Britannia, legato consolare [...] della Germania superiore e della Siria, proconsole d'Africa; console nell'86. Compose responsa e quaestiones raccolte in 14 libri di epistulae. Altre opere sono rielaborazione e critica di testi di autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGATO CONSOLARE – SCUOLA SABINIANA – SALVIO GIULIANO – GIURISTA ROMANO – PROCONSOLE

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] occupazione del sito compreso tra il I sec. a.C. e il II d.C. Nella località è stata rinvenuta anche un'unica moneta di Traiano. Osserviamo però che per quanto Nisibis facesse parte del regno di Adiabene nel tardo I sec. d.C., la zona a Ν del Ğebel ... Leggi Tutto

Appiano

Enciclopedia on line

Storico greco (n. Alessandria 95 d. C. circa); al tempo di Adriano ebbe in Roma la cittadinanza romana, sotto Marco Aurelio e Lucio Vero fu avvocato del fisco. Compose verso il 160 una Storia romana (῾Ρωμαϊκά), [...] minori relative all'età imperiale, costituiva un corpus di 24 libri, comprendenti la storia di Roma dalla fondazione alla morte di Traiano. Ne sono conservati, oltre ad estratti, fatti in età bizantina, 11 libri, e cioè la Guerra iberica, la Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – STORIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – GUERRA LIBICA – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiano (2)
Mostra Tutti

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] Canosa, a Bagnoli, restano avanzi di tombe di età imperiale e di un arco trionfale, molto più recente dell'epoca di Traiano, al quale viene invece generalmente attribuito. Bibl.: Th. Ashby e R. Gardner, The via Traiana, in Papers of the British ... Leggi Tutto

LACER, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACER, Gaius Iulius M. B. Marzani Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] . Sull'attico dell'arco vi è una iscrizione ripetuta uguale, salvo piccolissime differenze, su ambedue i lati: IMP•CAESARI•DIVI•NERVAE•F. NERVAE•TRAIANO•AUG•GERM•DACICO•PONTIF•MAX•TRIB•POTES•VIII•IMP•V•COS•V•P•P• Da questa si apprende che il ponte fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali