• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] a costituire un antemurale di rallentamento contro eventuali pressioni esterne. Alle stesse esigenze di una più efficace difesa si ispirò Traiano, quando divise la P. in due province, la Superior a ponente, e la Inferior proprio a ridosso del Danubio ... Leggi Tutto

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (v. vol. II, p. 521) P. Zanker Negli ultimi venti anni sono stati identificati diversi ritratti di C. sulla base di una vaga somiglianza fisiognomica; ma tale [...] era di individuale nel modello originario si trasforma qui in monumentale, senza tempo; la somiglianza con i ritratti di Traiano, soprattutto con il ritratto del «Decennale», è inequivocabile. Dal momento che non sono note le condizioni in cui furono ... Leggi Tutto

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412) W. Gauer La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] foce del Regen, nell’ambito del campo legionario. All’epoca delle guerre daciche, durante il regno di Domiziano e Traiano, nella zona intermedia nasce un insediamento fluviale, la cui vasta superficie è stata individuata nella Piazza Bismarck e a E ... Leggi Tutto

urna

Enciclopedia on line

urna archeologia Presso gli antichi, vaso in genere. In particolare, u. cineraria, recipiente di terracotta, pietra, vetro o metallo, usato per custodire le ceneri e i residui ossei di una salma dopo [...] , uccelli. Le ceneri di personaggi imperiali si custodivano in u. di metallo prezioso, come quella con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima. Con il trionfo del cristianesimo, che condannava l’incinerazione, cessò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – INCINERAZIONE – CRISTIANESIMO – ARCHEOLOGIA – TERRACOTTA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993. Architettura. - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

TANNAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNAITI (aramaico e neoebraico tannā; plurale neoebraico tannā'īm, dalla radice tnj, "ripetere", poi "studiare", "imparare", quindi "studioso", "insegnante") Umberto CASSUTO Denominazione dei dottori [...] il 70, in altre località della Giudea, quali Bĕrūr Ḥayil, Lidda, Emrnaus, Bĕnē Bĕraq. Più tardi, prima temporaneamente sotto Traiano, e poi definitivamente sotto Adriano, i Tannaiti dovettero trasferire le loro scuole dalla Giudea in Galilea, dove l ... Leggi Tutto

IAZIGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori) Plinio Fraccaro Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] Romani divennero spesso ostili; nel 92 essi distrussero una legione romana e Domiziano li contenne a fatica. Sotto Traiano divennero ufficialmente clienti del popolo romano; ma tuttavia, alla morte di quell'imperatore, irruppero nella Mesia. Nel 170 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – GOVERNATORE – VESPASIANO – CAVALLERIA – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAZIGI (2)
Mostra Tutti

PONTARLIER

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTARLIER (A. T., 20-21) Valeria Blais Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] internazionale che unisce la Francia alla Svizzera e all'Italia. Pontarlier ha origini assai remote, ché sin dall'epoca di Traiano era stazione della via romana che riuniva la Gallia all'Italia (Pons Ariolicae). Dell'epoca feudale non le rimangono ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , i terribili terremoti, s'era ormai aggiunto quello delle invasioni persiane. Il più funesto dei terremoti, dopo quello dell'età di Traiano, fu nel 526 d. C. (secondo alcune fonti avrebbe ucciso oltre 250.000 abitanti), e da esso la città non sembra ... Leggi Tutto

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] sulla storia dell'antica città. Citata da Plinio (Nat. hist., iii, 5, 47), più volte menzionata nella Tavola alimentaria di Traiano, la sua storia si confonde con quella degli Statielli ed incomincia, al tempo della guerra tra Liguri e Romani, con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali