• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] op. cit., p. 38 e ss.). Il genio come divinità protettrice di tutto l'esercito (genius exercitus) appare sulle monete dall'epoca di Traiano Decio (249-51 d. C.), per la prima volta per l'esercito illirico, poi soprattutto dal 260-285 d. C. e dal 305 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] già lungo la via di Stanegate, a 1 km circa dal tracciato del vallo. Questa demarcazione era sorta durante il regno di Traiano (98-117 d.C.) e comprendeva una serie di fortificazioni e torri di guardia, con una palizzata e un fossato sul versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] , Žuto Brdo, Viminacium e Kosmaj. Il museo si arricchisce di pezzi ben noti: il ritratto in bronzo detto del "padre di Traiano", il busto in bronzo di Costantino da Naissus, le stele di Viminacium, il vasellame d'argento detto di Licinio, da Naissus ... Leggi Tutto

Acìlio Glabrióne, Manio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] nel 67: avuto il comando della Bitinia e del Ponto, assunse la direzione della guerra contro Mitridate. 4. Console ordinario con Marco Ulpio Traiano (poi imperatore) per il 91 d. C. e durato in carica fino al novembre, fu sospettato da Domiziano e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ANTICA ROMA – ANTIOCO III – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acìlio Glabrióne, Manio (2)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] indipendente dal primo: ad esso infatti si accedeva da un nuovo braccio della fossa, allungata e in parte modificata da Traiano, di cui poi mantenne il nome (fossa Traiana). Il bacino della superficie di mq. 391.993, ebbe forma esagonale (lunghezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] da lui incaricato di condurre a Tolemaide come legato la legione XV Apollinaris. Nel 67 T. conquistò, insieme con Traiano, Iapha; ebbe parte attiva nell'espugnazione di Iotapata, adoperandosi dopo la sua caduta in favore dello storico Flavio Giuseppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

ITALICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICA Francesco Pellati . Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] guerra contro Pompeo. Sotto l'impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo argentifero. Diede i natali a Traiano, Adriano, Teodosio e, pare, Silio Italico. Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da ... Leggi Tutto

PLUTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTEO Bruno Maria APOLLONJ . Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] ha subito una restrizione nel tempo, in quanto gli archeologi, fatta una sola eccezione per i cosiddetti "Plutei di Traiano" (anaglypha Traiani), due parapetti riccamente scolpiti che si suppone ornassero la loggia dei rostri nel Foro Romano, non lo ... Leggi Tutto

MACTARIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MACTARIS (dalle iscrizioni appare essere questa la forma vera del nome; oggi Maktar) Pietro Romanelli Città dell'Africa. Non è ricordata né dai testi geografici né dagl'itinerarî: pure, dalle numerose [...] , nel Basso Impero fu compresa nella Bizacena: nelle liste dei concilî appare come sede episcopale. Un arco con dedica a Traiano, varî mausolei e molte iscrizioni, fra cui merita di essere ricordata una, metrica, appartenente a un tale che si vanta ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dorici. Un altro degli edifici costruiti ex novo e che meglio rappresentano la nuova epoca è quello delle terme, erette da Traiano nel settore E del Piazzale d'Apollo. Esse sorgono sopra un'area che, secondo il Ferri, sarebbe già stata occupata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali