• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

ARGES

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] castello di Milcov (diocesi dei Cumani e di Milcovia), poi anche in un castello ungherese, presso i ruderi del ponte di Traiano, a Severino. Quando il principato di Argeş divenne lo stato di tutta la terra romena, il papa pensò di trasportarvi questo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – BUCAREST – DANUBIO – TEDESCO

NICEFORIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium) Roberto Paribeni Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] fu occupata da Tiridate. Con l'avanzata romana verso Oriente iniziata dai Flavî, portata ai più vasti limiti da Traiano, e solo parzialmente abbandonata da Adriano, Niceforio rimane entro i confini romani. Vi è forse la sede di truppe avanzate ... Leggi Tutto

ULPIANA di Mesia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULPIANA di Mesia Roberto PARIBENI Antica città della provincia Mesia Superiore; moderna Lipljan in Serbia. Ricordata da Tolomeo (III, 9) e da Jordanes (Getica, 56) non appare nella Tabula Peutingeriana, [...] perciò la pianura di Kosovo, ed era vicina a giacimenti auriferi; questo può spiegare l'attenzione portata al luogo da Traiano. Da Giustiniano ebbe il nome di Justiniana secunda (Procop., De aedif., 4, 1; Bell. Goth., 4, 25). Bibl.: Iscrizioni in ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PENISOLA BALCANICA – MESIA SUPERIORE – MARE ADRIATICO – GIUSTINIANO

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] costituito dal Foro, con la basilica che gli si affianca su uno dei lati brevi, con una disposizione che ricorda quella del Foro Traiano a Roma e di altri Fori dell'Italia e delle province, e col tempio al mezzo del lato opposto. La piazza, di forma ... Leggi Tutto

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] varcarono più volte l’Eufrate, senza riuscire a stabilirsi nella regione, subendovi anche gravi disfatte (Carre, 53 a.C.). Traiano tentò con successo l’impresa (115-117): occupò le città di Babilonia, Seleucia, e la capitale Ctesifonte; avanzò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Gregòrio I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio I papa, detto Magno, santo Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] da G., gronda sangue. Altra scena caratteristica è quella di G. che libera dall'inferno l'anima dell'imperatore Traiano (alla leggenda credette anche Dante, Purg. X, 75). Durante il Medioevo molte leggende circolarono su G., cui erano attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGOSTINO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio I papa, detto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

Pannoni

Enciclopedia on line

Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] : l’Illirico fu allora diviso nelle due province di Dalmazia e Pannonia (in principio chiamate Illirico Superiore e Illirico Inferiore). Traiano, fra il 102 e il 107, separò la Pannonia in due province, la Superiore a Occidente, l’Inferiore a Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannoni (1)
Mostra Tutti

CALATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi. In altre figurazioni [...] Eleusi nelle feste eleusinie, un enorme calato ricolmo dei prodotti dei campi veniva portato - come appare anche su una moneta di Traiano - su un carro tratto da quattro cavalli bianchi; e canestri di egual forma è probabile portassero le donne e le ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ARTEMIDE – SERAPIDE – TRAIANO – BRATTEE

SEVERIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANA, VIA I. G. L. . Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] avanzi esistono nell'Isola Sacra (dove la via era fiancheggiata dal vasto sepolcreto degli abitanti del prossimo porto di Traiano rinvenuto nel 1933), nella tenuta di Castel Fusano, dove furono rimossi dal principe Chigi sulla fine del sec. XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PRATICA DI MARE – ISOLA SACRA – TERRACINA

FILOMELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Frigia Paroreios. È probabile fosse fondata dai re di Pergamo: negli ultimi secoli avanti l'era volgare, e durante l'Impero, godette di una certa importanza soprattutto per il fatto di essere [...] ; più tardi fu compresa nella Pisidia. Coniò monete nel sec. II a. C., e in età imperiale, da Tiberio a Traiano Decio; in età cristiana fu sede di vescovado. Il nome di Filomelio ricorre frequentemente durante le guerre fra imperatori bizantini e ... Leggi Tutto
TAGS: TRAIANO DECIO – ETÀ IMPERIALE – ERA VOLGARE – BIZANTINI – CICERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali