Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , cfr. di recente K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., pp. 13-14. In ogni caso Plinio il Giovane, nella lettera indirizzata a Traiano, parla della presenza di molti cristiani nella sua provincia (Plin., ep. X 96,9).
115 Cfr. Eus., h.e. IX 1,11.
116 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] repubblicane lungo il decumano occidentale, poi distrutta dalla Schola del Traiano.
Mentre Roma trovata da Augusto di mattoni e di borghese, di cui tipici esempî sono la Schola del Traiano, ampio edificio collegiale con vasto peristilio e sale di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] sua casa presso il monastero di S. Marcellino. Tra i suoi allievi si ricordano Fabricio Luna e Dragonetto Bonifacio, Traiano Calcia da Treviso, Lucio Camillo Scorziano, Ioan Francesco Alois e Scipione Capece, giurista, poeta e ultimo presidente dell ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] coscienza di letterato e se ne fece da sé editore in nove libri, ai quali è aggiunto un decimo contenente la corrispondenza con Traiano: c'è un essere amabile in lui e semplice nella sua vanità, c'è il dilettante della nuova società che si è venuta ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] delle terre dal pendio delle Carine, permisero di riconoscere e mettere a posto i due edifici. E per le Terme di Traiano si ha la ventura di possedere, oltre la pianta del Palladio, anche una pianta misurata di un anonimo architetto francese che ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Filologa, nata a Pavia il 21 ottobre 1894; prof. dal 1940 all'università di Cagliari di letteratura latina, poi di letteratura greca e dal 1950 di letteratura latina all'università [...] , 2ª ediz., Brescia 1947), di Plinio il Giovane, di cui ha dato il testo critico con traduzione di Il Panegirico di Traiano, Firenze 1949 e il commento, Firenze 1952; notevoli e interessanti i suoi studî su donne romane (1946 e 1947) e l'umanista ...
Leggi Tutto
PUDICIZIA
Nicola Turchi
Divinità romana che presiede alla castità coniugale delle matrone, massime a quelle sposate una sola volta (univirae). Ad essa era dedicato un tempio nel Foro Boario (da identificarsi [...] .
Durante l'epoca imperiale il culto della Pudicizia fu associato a quello della famiglia imperiale e si ebbero così oltre all'ara dedicata alla diva Plotina, moglie di Traiano, monete dedicate alla Pudicitia Augusta e alla Pudicitia Augustorum. ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] , cliente indipendente del regno parthico, H. resistette due volte con successo all'assedio degli eserciti romani comandati una volta da Traiano, un'altra da Settimio Severo. Nel III sec. per un breve periodo passò nell'orbita romana ed ebbe la ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] imperatoria. Più in generale, il termine poté essere usato per designare, prima nella lingua popolare, e dall’età di Traiano anche nella lingua letteraria, il capo dell’impero romano il cui potere, sin dall’età di Augusto, poggiava costituzionalmente ...
Leggi Tutto
gentile
L'appellativo di gentiles, anche gentes, designa nella Vulgata della Bibbia tutte le popolazioni e nazioni non giudaiche partecipi della civiltà e delle costumanze greche nel mondo romano; in [...] D'i corpi suoi non uscir, come credi, / Gentili, ma Cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi, e cioè le anime di Traiano e di Rifeo non uscirono dai loro corpi " in istato di incredulità, ma cristiane e credendo fermamente ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...