biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] Ottavia; un’altra b. fu fondata da Livia e Tiberio, detta b. templi novi o Augusti, che esisteva ancora all’epoca di Vespasiano. Traiano fondò la b. Ulpia che sopravvisse a tutte le altre, fino al 5° sec. d.C.; ne restano cospicue rovine nel foro di ...
Leggi Tutto
KIBYRA (Κίβυρα, Cibyra)
G. Sgatti
Città meridionale della Frigia. La sua personificazione compare nei rilievi di una base da Pozzuoli, che probabilmente rappresentano copie delle statue di città asiatiche [...] xvii, 5). Solo il busto, invece, in monete di Settinio Severo (op. cit., p. 137, n. 3738, tav. xvi, n. 14). Su monete di Traiano Decio, K. è accanto a Demetra: con la sinistra si aiuta a reggere un cesto che ha in testa, con la destra abbassata regge ...
Leggi Tutto
ASSIRIA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Per due anni, tra la primavera del 116 e l'autunno del 117, il territorio al di là del Tigri, compreso tra la Mesopotamia, l'Armenia e il regno dei [...] e i Sassanidi, sino a Diocleziano, a Giuliano, a Giustiniano.
La descrizione delle campagne, sin dalla conquista operata da Traiano tra il 115 ed il 116, rivela l'efficienza del sistema stradale già tracciato dai Persiani e sfruttato da Alessandro ...
Leggi Tutto
ROMULIANUS (Romulianus)
P. Moreno
Bronzista romano, forse originario della Pannonia, attivo nella seconda metà del II sec. d. C.
La firma: Romulianus arti(fex) fec[i]t, si legge sul lato posteriore d'una [...] Vero, centurione della Legione I Adiutrice Pia Fedele; questa legione fu stanziata a Brigetio solo dopo le guerre daciche di Traiano, ed il nome dell'ufficiale porta all'età degli Antonini, o anche più tardi.
Bibl.: Année Epigraphique, 1937, n. 37 ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] nel 92-101. Comunque, se Policarpo la leggeva nel 110 o poco dopo, ha torto chi vorrebbe rimandarla ai tempi di Traiano o Adriano. Altri vorrebbero farla risalire ai tempi della persecuzione di Nerone (64-68). Essa fu indirizzata alla comunità di ...
Leggi Tutto
TUBURSICO (Thubursicu)
Pietro Romanelli
Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica.
La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] abitato di essa, Thubursicu, aveva raggiunto il grado prima di civitas, poi di municipio romano: tale esso divenne sotto Traiano, come testimonia il suo titolo di municipium Ulpium Traianum Augustum Th.; nel sec. III divenne colonia, più tardi fu ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] un processo iniziatosi almeno un secolo prima. In particolare gli scavi alla porta N indicano che all'epoca dell'assedio di Traiano forse, ma certo a quella, di poco posteriore, della signoria di Naşru l'estensione dell'abitato raggiungeva la linea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] , V, Leipzig 1864, pp. 112-114; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII, Leipzig 1866, pp. 311-314; W. Suida, La giustizia di Traiano, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 135 s.; C.J. Ffoulkes - R. Maiocchi, Vincenzo Foppa of Brescia, London 1909, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] , ricostruendo le vicende della dinastia giulio-claudia dalla morte di Augusto a Nerone. Forse il giudizio di Tacito su Traiano si è modificato, o forse lo storico ha sentito il bisogno di ricercare nelle tormentate vicende dei successori di Augusto ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] ellenico, tradizione mai smentita dalla politica romana nella provincia, almeno sino a quando l'insurrezione giudaica non costrinse Traiano e poi Adriano a una particolare politica cittadina; data dall'età di Adriano, che consacrò speciali cure alle ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...