SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] fu console l'anno 68; il terminus post quem è l'anno 23, perché il novus princeps ricordato da Plinio (III, 7, 6) è Traiano: però con ogni probabilità la data di nascita è più vicina al secondo termine che al primo.
S. era stato caro a Nerone che lo ...
Leggi Tutto
SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius)
Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] panegirico ufficiale di suo suocero, l'imperatore Avito, e questo fatto gli valse l'onore di una statua nel Foro Traiano. Quando Avito, osteggiato da una parte dell'aristocrazia romana, abbandonò il trono, S. si affrettò a salvare la sua pericolante ...
Leggi Tutto
SISCIA (Siscia, Σισκία, oggi Sziszek)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, alla confluenza del Colafis con la Sava. Fu in origine centro indigeno col nome di Segesta o Segestica. Espugnata [...] tardi Settimio Severo gli concesse altri favori, donde il nome di colonia Flavia Septimia Siscia. Ma Vespasiano stesso o Traiano allontanarono la guarnigione da Siscia portandola più verso il Danubio. Già nell'alto impero sembra fossero in Siscia l ...
Leggi Tutto
ABUNDANTIA
M. Floriani Squarciapino
Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni [...] infatti, si suole designare come A. una figura femminile con cornucopia. Abbastanza sicure sono le identificazioni nel rilievo dell'Arco di Traiano a Benevento e in quello di Villa Albani (Roma) con Antonino Pio che fa un'elargizione di grano (qui l ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] illicita. Tradizionalmente, l’iniziatore della politica di p. sarebbe stato Nerone (nel 64); seguono quindi Domiziano (81-96); Traiano (98-117), il quale inviò a Plinio un rescritto prescrivente che i cristiani non dovessero esser ricercati ma puniti ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] Sofia, ma fu obbligato a togliere l'assedio e il suo esercito fu distrutto nella gola delle Porte di Traiano. Truppe irregolari bulgare devastarono allora i dintorni immediati di Costantinopoli. S. conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia ...
Leggi Tutto
. Il nome dimostra l'origine celtica della città, di cui non si trova menzione prima del sec. II. Era situata alla confluenza del cosiddetto Piccolo Danubio con il fiume Arrabo (Rába) e la Rabnitz (Répce), [...] , l'ala I Aravacorum: tutte naturalmente sotto il controllo della legio I adiutrix, che all'incirca fin dal tempo di Traiano era stanziata nella vicina Brigetio, presso Ószőny, nelle vicinanze di Komárom. Una pianta del campo fortificato (posto in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 142.
M. Lilli, Scavi di antichità nell’area della villa detta di Traiano ad Arcinazzo tra la fine del ’700 e la seconda metà dell’800 -81.
M.G. Fiore Cavaliere - Z. Mari, La villa di Traiano ad Arcinazzo Romano, in F. Festa Farina (ed.), Tra Damasco e ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] , i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano nel campo invernale a Poetovio). Elevata a colonia da Traiano: Colonia Ulpia Traiana Poetovio, appartenente alla tribù Papiria. Il confine occidentale. del territorio cittadino coincide con il ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] locali.
Entro i limiti sopra esposti, il dominio di Roma si esercitò in tre diversi momenti, dapprima con la conquista operata da Traiano nell'anno 115 e interrotta dalla sua morte, due anni più tardi. Nel 117 l'Assiria (la provincia romana a E del ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...