ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] capo coronato da rami palustri.
Il fiume I., in atto di sottomettere la Dacia, è rappresentato su monete di Traiano. Altre monete dello stesso imperatore mostrano il fiume sdraiato nella tradizionale iconografia delle divinità fluviali (v.).
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] del novembre entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’arco di Traiano, eretto da Apollodoro di Damasco (115) e l’anfiteatro, costruito sotto Augusto e rinnovato in età adrianea. Il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
TURNU SEVERIN (A. T., 75-76)
Marina EMILIANI SALINARI
Virgil VATASIANU
SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] sulla TimiŞoara-Bucarest.
Forse sul posto di un paese daco sorse il municipio romano Drobeta, diventato colonia sotto Settimio Severo. Apollodoro vi costruì per Traiano il ponte sul Danubio (fra il 103-105): ne restano avanzi dei massicci pilastri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] Est.). Si sa solo che era romano, probabilmente della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la basilica dei Ss. Apostoli.
Riguardo alla regio di provenienza va tuttavia segnalata un'informazione diversa, contenuta nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] .
Un monumento quasi unico, arduo perciò da inserire in una tipologia, è situato nella Mesia Inferiore: il Trofeo di Traiano ad Adamclisi. Se è vero dunque che questa provincia non ci consente rilevanti osservazioni tipologiche in quanto la casistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofie e sincretismo religioso
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] e spazialmente, è santo e puro e conserva un’aura sacrale.
Sincretismo religioso nel II secolo
Il II secolo è il periodo che va da Traiano all’ultimo dei Severi, ed è un’epoca piena di contrasti. Da un lato si vive in un’epoca di civiltà, di ordine ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] onorarie, fatte secondo un tipo ormai divenuto usuale. La datazione, suggerita dalla stilizzazione del panneggio, è l'età traiano-adrianea, datazione con cui si accordano anche i caratteri paleografici dell'iscrizione.
Bibl.: I. G., XIV, 1244; F ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] i più noti , quelli di Tito, di Settimio Severo, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra cui quello severiano di Leptis Magna ...
Leggi Tutto
Letterato greco (n. Prusa, Bitinia, 40 - m. dopo il 114), una delle figure più notevoli della seconda Sofistica, detto Crisostomo (bocca d'oro) per la sua eloquenza.
Vita
Venuto a Roma in giovane età, [...] (96), tornò a Prusa donde si allontanò spesso, per tenere prediche morali nelle città dell'Asia. Fu di nuovo, sotto Traiano, a Roma, dove ebbe la cittadinanza romana e il cognome di Cocceiano dal suo protettore Cocceio Nerva.
Opere
Delle 80 orazioni ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ubicazione precisa è incerta. Ebbe una zecca propria, ehe coniò monete autonome, e imperiali da Traiano a Gallieno.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 192, s. v. ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...