SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] vicino Mons Cetius, la Foresta Viennese.
L'insediamento, nato da uno stanziamento di veterani lungo la via principale del limes sotto Traiano (intorno all'anno 100 d.C.), fu elevato a municipium Aelium sotto Adriano. La sua storia e la sua funzione ...
Leggi Tutto
RATIARIA (Ratiaria)
Pietro Romanelli
Città della Mesia superiore, posta sulla riva destra del Danubio, oggi Arčer. Dove sorse la città romana preesisteva certamente un centro indigeno, che A. von Premerstein [...] del secolo I d. C.: è probabile che più tardi fosse qui di stanza la quarta legione Flavia, che Traiano spostò poi a Singidunum. Certo è che da Traiano R. fu elevata al grado di colonia, donde il suo nome di Colonia Ulpia Ratiaria, e iscritta alla ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] La provincia P. e Bitinia fu senatoria dal 27 a. C., imperiale dopo il 165. Per migliorarne l’assetto economico-amministrativo Traiano inviò, come suo speciale agente, Plinio il Giovane. Con Diocleziano il P. fu diviso in Diosponto, P. Polemoniaco e ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] formanti l'aquila esaltano sia il segno imperiale e le due note caratteristiche, la giustizia e la pietà. Con la s. di Traiano Dio concede a un rappresentante dell'Impero la pietas, nel senso soprannaturale, e la grazia, più che per la sua missione ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] sella col Quirinale, col quale fece sempre gruppo, considerandosi il primo come la vetta massima di un unico sistema. Traiano soltanto li separò, tagliando nettamente le pendici di ambedue per costruire il suo ampio foro. Sembra che nel periodo di ...
Leggi Tutto
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] ferro e d'oro si lavorò di gran lena, e già dai primi anni della conquista un M. Ulpius Hermias liberto di Traiano è preposto alla fodinae aurariae. Il governatore della provincia, di grado pretorio, ebbe il titolo di legatus Augusti pro praetore. Ne ...
Leggi Tutto
GORITZ, Johannà (latinamente Gorytius, Corycius, italianamente Coricio)
Giuseppe Toffanin
Nacque forse a Lussemburgo, verso la meta del sec. XV. Viaggiò, venne a Roma e si stabilì in Curia sotto il pontificato [...] suo vanto maggiore fu d'essersi eretto a mecenate, egli straniero, e d'aver fatto, della sua villa tra il Foro Traiano e il Campidoglio, uno dei ritrovi più desiderati da artisti e poeti, un museo d'arte antica, una meraviglia di raffinatezza moderna ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , si pose fine al contrasto tra Roma e la Parthia attraverso una tacita intesa diplomatica che doveva protrarsi sino al regno di Traiano, il commercio carovaniero attraverso la Siria e lungo l'Eufrate (e di lì verso la Persia e l'Asia centrale) si ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] castelli, fortini e torri, distribuiti lungo la frontiera e congiunti tra loro dalla strada; della strada del limes arabico aperta da Traiano nel 111 a finibus Syriae usque ad Mare Rubrum, abbiamo ricordo in più d'uno dei miliarî che ne segnavano il ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] strati di conci varia da 0,30-0,80 m. Delle quattro porte della città risalta in modo particolare quella con la dedica a Traiano, secondo l'iscrizione che si trova sull'attico della medesima, larga m 4,09 e fiancheggiata da due mezze colonne e da due ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...