Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] di questa da parte di Cesare e Augusto, e che il suo territorio era diviso in castella o civitates (64 sotto Traiano, 62 sotto Antonino Pio); si trattava probabilmente del territorio la cui annessione da parte di Massinissa provocò la terza guerra ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] rispetto ai paesi europei occidentali.
Storia
La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della Pannonia Inferiore. Nei primi secoli del Medioevo fu chiamata dagli Slavi Pest e Ofen dai Tedeschi che ...
Leggi Tutto
CAMPUS MARTIUS
La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] del C. M. sono proprie del periodo imperiale. Al periodo di Traiano appartiene una moneta sul cui retro appare l'immagine dell'imperatore su una piattaforma mentre parla a quattro cittadini; un giovane seminudo è sdraiato e cinge con la sinistra la ...
Leggi Tutto
Letterato padovano (m. Venezia 1390). Discepolo del Petrarca, che lo ebbe caro negli ultimi anni della sua vita e gli lasciò in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a Francesco I da [...] Carrara, un supplemento di dodici biografie (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris illustribus del Petrarca e completò, sempre per Francesco I da Carrara, il Compendio della stessa opera. Presiedette da Padova alla trascrizione e ...
Leggi Tutto
SORANO (Σωρανός, Soranus) d'Efeso
Arturo Castiglioni
Medico, vissuto in Alessandria e più tardi a Roma nella prima metà del sec. II d. C.; fu contemporaneo di Galeno. Fu il medico più illustre della [...] scuola metodica che fiorì a Roma al tempo di Traiano e di Adriano. Fu il fondatore della ginecologia e dell'ostetricia scientifica.
La sua opera è preziosissima particolarmente per l'evoluzione dell'ostetricia ed ebbe un'azione diretta sui progressi ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] di Cirta, è stata attribuita da J. Gascou a Traiano piuttosto che a Nerva. Il ruolo di tale colonia, nonostante l'estensione limitata del centro urbano, è essenziale dal punto di vista strategico per il controllo della via Costantina-Setif. P.-A. ...
Leggi Tutto
In Roma antica, componenti di un tribunale, istituito probabilmente nel 2° sec. a.C. per giudicare in materia di proprietà, servitù, eredità; dal tempo di Augusto la sua attività sembra fosse limitata [...] alle cause ereditarie. I c. in origine erano 105 (tre per tribù), nell’età di Traiano 180.
A Cartagine componenti di un consiglio, che aveva l’incarico di sorvegliare i generali e di giudicarli al loro ritorno. La carica, prima vitalizia, divenne ...
Leggi Tutto
TIBERIOPOLI
Roberto Paribeni
. Antica città della Frigia, così denominata in onore dell'imperatore Tiberio. Non sappiamo se sia stata allora fondata, o se abbia semplicemente mutato nome. Notizie storiche [...] della città mancano affatto. In età cristiana fu sede di vescovato. Coniò monete sotto Tiberio e da Traiano ai Gordiani. La sua collocazione non è sicura. Le fonti la pongono vicina a Aizanoi, ad Ankyra, a Kadoi; di conseguenza i moderni viaggiatori ...
Leggi Tutto
TAIPAS, Caldas das
Guido Ruata
Stazione idrominerale del Portogallo nella provincia del Minho, 7 km. a N. di Braya. Possiede quattro sorgenti oligometalliche termali (28° a 32°) che si vuole fossero [...] conosciute già dai Romani; è tradizione infatti che ivi sorgessero delle terme a opera dell'imperatore Traiano. Le acque sono usate per bevanda e per bagni nelle forme gastro-intestinali, catarri delle vie respiratorie, litiasi renale, affezioni ...
Leggi Tutto
POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] di versare la libagione da una patera su un altare, sotto il quale è l'iscrizione: vota susc(epta).
Assai simile un aureo di Traiano, mentre su una moneta bronzea di Marco Aurelio il Senato e il P. sorreggono uno scudo posto su un altare: il P. è il ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...