Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Minore, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 64); scoperte le fondazioni di un arco; K. i, 14, 15. - ???SIM-07???24. Foro Traiano; Traiano (Cass. Dio, lxviii, 29, monete: per il Kähler (due monumenti distinti); K. i, 28. - e) zona del Foro Boario, al limite fra ...
Leggi Tutto
KOSTOL (Pontes)
M. GrbiÎc
Località della Jugoslavia nord-orientale, prossima all'attuale frontiera con la Romania e con la Bulgaria, sul Danubio, nota per alcuni importanti ritrovamenti romani.
Da K. [...] 'epoca traianea che si trovano nel Museo Nazionale di Belgrado. Nell'uno si era voluto riconoscere un ritratto del padre di Traiano; l'altro è la maschera di un uomo con la barba; ambedue appartengono alla migliore arte ritrattistica romana.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] dall'imperatore Traiano (98-117).
Nella Tabula Peutingeriana (sec. 4°; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324) T. viene ricordata come una piccola stazione sulla via Litoranea. Essa si sviluppò, probabilmente, a partire solo dai secc. 3°-4° come vicus attorno ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI (v. vol. VII, p. 1022 e s 1970, p. 871)
L. Bianchi
Nel 1977 la Direzione dei Monumenti ha portato a termine una serie d'iniziative, [...] triomphal d'Adamclisi, in Dacia, XXIII, n. s., 1979, p. 122 ss.; R. Florescu, Decebal şi Traian («Decebalo e Traiano»), Bucarest 1980 (con qualche modifica all'ordine delle metope rispetto alla ricostruzione del 1964); L. Rossi, Rotocalchi di pietra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rufo e Sorano sono medici accomunati dalla nascita ad Efeso e da una pratica medica [...] .
Rufo d’Efeso
Rufo e Sorano sono conterranei e coevi; nascono ad Efeso, esercitano Rufo sotto il regno dell’imperatore Traiano, Sorano sotto Traiano e Adriano; il primo nella città natale e forse a Roma e in Egitto, il secondo a Roma. Entrambi ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: Traiano e Adriano la favorirono e ne svilupparono grandemente il porto. Distrutta dai Goti (257), rifiorì in parte come stazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 171-213 (con bibl. prec.).
R. Meneghini, Nuovi dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro di Traiano, in MEFRA, 114 (2002), pp. 655-92.
J.E. Packer, Templum Divi Traiani Parthici et Plotinae: a Debate with R. Meneghini ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] si datano intorno alla metà del IV sec. e tagliano grandi edifici con mosaici pavimentali e quartieri artigianali della città di Traiano; non ci sono dati riguardo all'esistenza di mura più antiche nella città. La necropoli del II-III sec. si trovava ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] Traiano vi stabilì una colonia.
Nulla rimane dei suoi primi tempi. Le più antiche iscrizioni e le prime monete battute da S. sono della metà del II sec. d. C. (molti edifici vi sono rappresentati); essa forni il soldo alle legioni durante le campagne ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] deve la colonizzazione di Apri, a Vespasiano quelle di Deultum- un attivissimo scalo sul Ponto Eusino- e di Flaviopolis; a Traiano si devono le fondazioni di Marcianopolis, delle due Nikopolis (all'Istro e al Nestus), di Plotinopolis, di Traianopolis ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...