Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] a condizioni assai dure per i Daci: non viene mantenuta a lungo, perché il re non rispetta quelle condizioni e perché Traiano vuole portare a termine l’impresa. La seconda guerra dacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di battaglie intorno ...
Leggi Tutto
atteggiato
Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] li era al freno, / di lagrime atteggiata e di dolore, raffigurata cioè nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος, Apollonius)
M. T. Marabini Moevs
14°. - Architetto, figlio di Ammonios, di Alessandria. Ebbe l'incarico dai magistrati romani di costruire, per la salute di Traiano, un altare [...] a Serapide, presso il monte Claudiano (C.I.G., iii, 4713 c), in vicinanza del quale, a oriente del Nilo e non lungi dal Mar Rosso, si trovava una cava di granito. Pare che A. attendesse a far preparare ...
Leggi Tutto
(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo ...
Leggi Tutto
Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] relegato nel 131 circa nell'isola di Chio, donde tornò a Roma nel 138. La sua maggiore attività fu nel campo della erudizione filosofica e letteraria: i Commentarî ('Απομνημονεύματα) in 5 libri, utilizzati ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, [...] conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione cronologica ed è da alcuni riferita al periodo di Domiziano, come è in un ramo di quella tradizione, da altri al periodo di Adriano, ...
Leggi Tutto
, Probabilmente della famiglia romana dei Placidi. Non è facile sceverare i dati autentici della sua vita dai leggendarî. Pare accertato che fu magister militum sotto Traiano e soffrì il martirio al tempo [...] e i figli Agapito e Teopisto; caduto poi in miseria e perduta la famiglia, visse nascostamente, finché fu richiamato da Traiano a capo dell'esercito; ottenuta quindi la vittoria, E., la moglie e i figli ricuperati inaspettatamente vennero gettati ai ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] e fu costruita da squadre della Legio V Macedonica e della Legio XI Claudia. La distanza di 18.000 passi tra Axiopo- lis e C., che corrisponde oggi ai 27 km tra Cernavodă e C. - la stessa anche tra Carsium ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825)
P. Georgiev
Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] fine del I-inizî del II sec. d.C., fa parte, fino all'epoca di Settimio Severo, della provincia Tracia, poi della Mesia. Dalla fine del III sec. è il centro principale della Moesia Secunda. L'assetto amministrativo ...
Leggi Tutto
Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] visse a Roma nell'ambiente della corte; amico di Plinio il Giovane, fu da questo raccomandato a Traiano. E già sotto Traiano dovette cominciare la carriera di funzionario della corte imperiale, che ricostruiamo (non senza incertezze nei particolari ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...