• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Storia [12]
Biografie [9]
Religioni [8]
Storia antica [7]
Strumenti del sapere [5]
Europa [3]
Geografia [3]
Diritto [3]

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e sono in lingua greca. Di Quadrato, vissuto all'epoca di Traiano, di Aristone di Pella, di Melitone, di Apollinare di Ierapoli, intercorso tra la persecuzione di Caracalla del 213 e quella di Decio del 250. Nello stile l'autore imita i dialoghi di ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Nereo ed Achilleo, martiri di Domiziano o di Traiano e addetti, secondo la leggenda, a Domitilla giuniore, notizie che abbiamo intorno a S. Agnese, che fu uccisa sotto Decio nel 250. Il cimitero è senza dubbio anteriore alla deposizione della martire ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Giulio eelso Polemeano, senatore e magistrato, vissuto al tempo di Traiano. In età tarda, distrutto e interrato l'interno dell'edificio fanciulli che, nascostivisi durante la persecuzione di Decio, vi si sarebbero addormentati per svegliarsi sotto ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] altri sopra ricordati, come neppure delle terme Deciane, erette nel 252 dall'imperatore Decio, né delle terme Surane, così dette da Licinio Sura vissuto nell'età di Traiano. Il quartiere ebbe per un certo tempo un carattere popolare, e questo spiega ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

APULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] Scizia Minore al tempo di Augusto. Nel 107 d. C. Traiano vi fondò i castra stativa della legio XIII gemina, dove risiedeva Aurelia ebbe da Settimio Severo lo ius italicum e sotto Decio fu ristorata quale colonia nova Apulensis. Qui era la residenza ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTRA STATIVA – ETÀ DEL BRONZO – GORDIANO III – TRANSILVANIA

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] i cristiani nell’impero romano è – insieme alla risposta di Traiano – una lettera che Plinio il Giovane, da governatore della seconda metà del III secolo quando gli imperatori Decio, Valeriano e Diocleziano scatenarono persecuzioni generali e ... Leggi Tutto

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] emerge dalla celebre lettera di Plinio il Giovane a Traiano nella quale il primo, allora governatore della Bitinia, chiede nonostante le ricorrenti persecuzioni, da Nerone a Domiziano, da Decio a Valeriano e a Diocleziano, i cristiani diventano così ... Leggi Tutto

CAPECE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Scipione (Scipio Capycius) Giovanni Parenti Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci, Pietro Gravina (del e Antonio Seripando, Giano Parrasio, Giovanni Filocalo, Decio Apranio, Placido di Sangro. Alcuni di questi li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CASTALDO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – FERRANTE SANSEVERINO – GARCILASO DE LA VEGA – GALEAZZO FLORIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE, Scipione (2)
Mostra Tutti

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] bestseller dell’anti-spagnolismo, i Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini (1615). D’altra parte, scrivendo all’abate ricostruite nel Mercurio). «Il mio scopo», scrisse al cardinale Decio Azzolini (pro-segretario di Stato, cui si era affidato per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

persecuzione

Enciclopedia on line

Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. Psicologia Delirio [...] Nerone (nel 64); seguono quindi Domiziano (81-96); Traiano (98-117), il quale inviò a Plinio un rescritto m. 238). Le tre p. in seguito a editti sono quelle di Decio (editto del 249-250); Valeriano (editto del 257 e altro successivo); Diocleziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – SETTIMIO SEVERO – MASSIMINO DAIA – MARCO AURELIO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persecuzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali