• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [32]
Letteratura [23]
Teatro [14]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Musica [1]
Storia [2]
Temi generali [1]
Diritto commerciale [1]

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] risultato più estremo nel Cenodoxus di Jakob Biderman (1602), originale commistione di commedia di carattere, morality play e tragicommedia. Dalla fine del 1500 fino alla guerra dei Trent’anni (1618-1648), varie compagnie di attori professionisti ... Leggi Tutto

BALBI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Domenico Nicola De Blasi Nacque a Venezia, ove svolse la propria attività letteraria nella seconda metà del sec. XVII. Nelle prefazioni ai suoi scritti, per giustificare certi scrupoli d'indole [...] di S. Marco", che è in lingua poiché la scena si figura in Firenze, e va classificato piuttosto fra le tragicommedie per il suo intrigo serioso (il cui prologo è recitato addirittura da Gíove), mentre le risultanze comiche, con meccanismo assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dryden, John

Enciclopedia on line

Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] Meno felice nelle commedie, ebbe tuttavia due notevoli successi nel 1667 con Sir Martin Marall e The Maiden Queen, tragicommedia, cui seguì The Spanish Fryar (1680). Ammiratore dichiarato di Shakespeare, in un tempo che gli anteponeva Ben Jonson, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LINGUA INGLESE – TRAGICOMMEDIE – CATTOLICESIMO – DECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dryden, John (1)
Mostra Tutti

LUPARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPARDI, Bartolomeo Saverio Franchi Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] relativi a cantate e oratori), il gusto tragicomico è prevalente: in molti casi i libretti di opere in musica sono perfette tragicommedie versificate. Se non il primo, certo per la coerenza della sua attività il L. fu un pioniere decisivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHIRLEY, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIRLEY, James Ernest de Sélincourt Poeta drammatico inglese, nato a Londra nel 1596, morto ivi nel 1666. Educato a Oxford e a Cambridge, prese gli ordini e divenne maestro di scuola a St Albans, ma [...] 1653 sei nuove opere teatrali. I suoi lavori più noti sono le tragedie The Traitor (1631) e The Cardinal (1641), le tragicommedie The Royal Master (1640) e The Gamester (1653), e la commedia The Lady of Pleasure. La sua magnifica lirica The glories ... Leggi Tutto

MASSINGER, Philip

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINGER, Philip Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] nella prima edizione in-folio, egli sembra accentuare la propria indipendente personalità. Compose commedie, tragedie e tragicommedie romantiche, delle quali sopravvivono una quindicina, in cui l'analisi stilistica e metrica permette di riconoscere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINGER, Philip (1)
Mostra Tutti

EPICURO, Marc'Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] , morì di lì a poco. Lasciò non molti, ma eccellenti epigrammi latini, poche rime volgari di scarso valore e due tragicommedie, la Cecaria e la Mirzia (composta probabilmente tra il 1535 e il 1540) importanti, specialmente la seconda, per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRO GRAVINA – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMA – TREBAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marc'Antonio (6)
Mostra Tutti

Vicente, Gil

Enciclopedia on line

Vicente, Gil Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] , l'Auto das fadas (1511), azioni drammatiche come la Farça dos físicos, O velho da horta (1512), la Exortação da guerra, tragicommedia di tono patriottico al pari dell'Auto da fama, l'Auto de la Sibila Casandra (1513 circa), in cui il tema religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – JUAN DEL ENCINA – AMADÍS DE GAULA – TRAGICOMMEDIE – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicente, Gil (1)
Mostra Tutti

MIDDLETON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLETON, Thomas Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Londra nel 1570, ivi morto nel 1627. Studiò probabilmente nel collegio legale di Gray's Inn. Si diede poi al teatro e scrisse per i maggiori [...] loro passioni, e Women beware Women, cupo dramma d'eccidî e di veleni, sono due vigorose tragedie o tragicommedie (come si chiamavano per il loro intreccio secondario comico o satirico) tra le più tipiche del lussureggiante periodo elisabettiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDDLETON, Thomas (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] 1620), lo Schiavetto (Milano 1612), le Due commedie in commedia (Venezia 1623), I due Lelii simili (Venezia 1622), ecc., tragicommedie pastorali, come La Centaura (Parigi 1622) e La Rosetta (Bologna 1632), un poema faceto in 25 canti in ottave (L ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMPAGNIA DEI GELOSI – REGGIO NELL'EMILIA – ISABELLA ANDREINI – TRAGICOMMEDIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tragicommèdia
tragicommedia tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicòmico
tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali