• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [32]
Letteratura [23]
Teatro [14]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Musica [1]
Storia [2]
Temi generali [1]
Diritto commerciale [1]

tragicommedia

Enciclopedia on line

tragicommedia Componimento teatrale nel quale a vicende gravi e dolorose proprie della tragedia fanno contrasto, oltre che il lieto fine, spunti e procedimenti propri tradizionalmente della commedia. Tale [...] mescolanza, solitamente evitata nel teatro classico, fu riproposta da B. Guarini nel suo Pastor fido, e da lui e da altri difesa come legittima in una lunga e intensa polemica. Più tardi, la legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ROMANTICISMO

Ouville, Antoine Le Metel sieur d'

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Caen 1590 circa - Parigi 1657), fratello di F. de Boisrobert; autore di commedie, tragicommedie, racconti (Les contes aux heures perdues, 1643) e di numerose traduzioni. Fu tra i primi [...] a diffondere la voga degli adattamenti e delle imitazioni dal teatro spagnolo (L'esprit folet, 1642, e Les fausses véritez, 1643, da Calderón; L'absent chez soy, 1643, da Lope de Vega) e italiano (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOISROBERT – PARIGI – CAEN

Pèri, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Pèri, Gian Domenico Poeta contadino (Arcidosso 1564 - ivi 1639). Autodidatta, di facile vena, compose poemi epici (La Fiesole distrutta, 1619) e sacri, drammi pastorali, tragicommedie, satire, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèri, Gian Domenico (2)
Mostra Tutti

Boccabadati, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Drammaturgo e matematico (Modena 1635 - ivi 1696). Tenne la cattedra di matematica nello Studio di s. Carlo; per divertimento scriveva con grande facilità commedie e tragicommedie (Le gare del merito, [...] 1664; Il Scipione, ovvero le gare eroiche, 1693, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA

Hardy, Alexandre

Enciclopedia on line

Autore drammatico (n. Parigi fra 1570 e 1575 - m. 1632 circa). Fu al seguito di compagnie d'attori e compose un enorme numero di tragedie, tragicommedie e pastorali, molte perdute; il suo teatro, privo [...] di valore artistico, valse a diffondere tra il pubblico l'interesse per l'arte drammatica, preparando le condizioni propizie al sorgere del teatro classico francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Cerlóne, Francesco

Enciclopedia on line

Cerlóne, Francesco Commediografo (n. Napoli 1722 - m. dopo il 1778), poeta del Teatro Nuovo, autore di circa 70 opere tra commedie (con Pulcinella e Don Fastidio de Fastidiis), tragicommedie, melodrammi musicati da G. Paisiello [...] (tra cui L'osteria di Marechiaro, 1768), N. Piccinni, D. Cimarosa, G. Gazzaniga (Il barone di Trocchia, 1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – GAZZANIGA – PAISIELLO – CIMAROSA – PICCINNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlóne, Francesco (1)
Mostra Tutti

Scudéry, Georges

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Le Havre 1601 - Parigi 1667). Visse a lungo a Roma, quindi seguì la carriera delle armi fino al 1629, dedicandosi successivamente alle lettere, e specialmente al teatro, per il quale [...] compose numerose tragicommedie: Ligdamon et Lidias (1631), Le vassal généreux (1632), Le trompeur puny (1634), ecc. Prese posizione contro Corneille nella "querelle du Cid" (Observations sur "Le Cid", 1637). Esiliato da Mazzarino a Rouen, nel 1654 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNEILLE – PARIGI – HAVRE – ROUEN – ROMA

Du Ryer, Pierre

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1606 - ivi 1658). Fece rappresentare e pubblicò fra il 1628 e il 1655 una ventina di opere drammatiche, che contano nella storia del teatro francese della prima metà del secolo per [...] anche per l'ambiente parigino che rappresenta, e s'ispira in parte al Pentimento amoroso del nostro Luigi Groto (1576). Mediocri le tragicommedie degli ultimi anni, da Nicotris (1650) ad Anaxandre (1655). Nel 1646 era entrato nell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI GROTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Ryer, Pierre (2)
Mostra Tutti

Epicuro, Marc'Antonio

Enciclopedia on line

Umanista abruzzese, donde l'appellativo "dei Marsi" (n. 1472 - m. Napoli 1555). Ne ignoriamo il vero cognome. Ebbe fama, oltre che come poeta latino e volgare, come maestro nell'arte "delle invenzioni [...] e imprese". Due sue tragicommedie, la Cecaria e la Mirzia (circa 1535-40), sono importanti per la storia del dramma pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – MARSI

BOYER, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Albi nel 1618, morto a Parigi il 22 luglio 1698: più noto per gli spietati epigrammi del Boileau, del Racine e del Furetière, che per le sue numerose tragedie, pastorali, tragicommedie e melodrammi. [...] Dei ripetuti fiaschi si consolava, attribuendoli alla malignità del pubblico; il quale, per certo, benevolo non gli fu mai: la sua tragedia d'Agamemnon, data sotto il nome di Pader d'Assezan, riuscì; risaputasene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – TRAGICOMMEDIE – EPIGRAMMI – PARIGI – OLIVET
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tragicommèdia
tragicommedia tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicòmico
tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali