• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [90]
Letteratura [54]
Teatro [30]
Musica [13]
Storia [10]
Cinema [9]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Trattatistica e altri generi [5]
Opere e protagonisti [3]

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] dell'imitazione, specialmente della commedia plautina, interpretata anch'essa in chiave morale. Più interessante il cap. - VII sulla tragicommedia in cui, ricordato il giudizio negativo di Jason de Nores su questo genere letterario, l'autore tenta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

Leigh, Mike

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] inclemente ritratto di una famiglia operaia impoverita dalla politica thatcheriana, A sense of history (1992) e Naked (1993), una tragicommedia sul confronto tra un filosofo da strada e uno yuppie, che al festival di Cannes ottenne il premio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Mike (3)
Mostra Tutti

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] nelle intenzioni che effettuati nella realtà. Nel 1596 il B. pubblicò, sempre a Venezia per l'editore Niccolò Moretto, una tragicommedia dal titolo La Perla in rima libera. Èquesta l'ultima notizia della vita e dell'attività musicale del B., il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENORES, Giason

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENORES (de Nores), Giason Giorgio Patrizi Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia. Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] mette in scena caratteri e linguaggi non pertinenti alla condizione sociale dei pastori (p. 42). Se la struttura della tragicommedia si pone come un nuovo istituto di linguaggio pastorale, il Pastor fido del Guarini costituiva l'esempio più clamoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SEBASTIANO VENIER – BATTISTA GUARINI – FILOSOFIA MORALE – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENORES, Giason (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] ), Faustolo (1706, favola pastorale; Wilderer), Arminio (dramma per musica, 1707; Agostino Steffani), Proserpina (1708, tragicommedia pastorale; Wilderer), Tassilone (tragedia per musica, 1709; Steffani), forse Amalasunta (tragedia per musica, 1713 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Ferdinando Taviani Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] , tramandataci dal Riccoboni, di un C. difensore del repertorio tragico regolare. Il secondo dei due testi è detto esplicitamente "tragicommedia", e sia l'uno sia l'altro, invece di far pensare ad un professionista del teatro diverso dalla media del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPARDI, Bartolomeo Saverio Franchi Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] relativi a cantate e oratori), il gusto tragicomico è prevalente: in molti casi i libretti di opere in musica sono perfette tragicommedie versificate. Se non il primo, certo per la coerenza della sua attività il L. fu un pioniere decisivo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Loach, Kenneth

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Loach, Kenneth Giovanni Grazzini Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] politico sulla guerra nell'Irlanda del Nord, e Riff-Raff (1991; Riff Raff. Meglio perderli che trovarli), una tragicommedia di denuncia contro il dissestato sistema sanitario, la politica occupazionale e la legislazione sugli infortuni. Preferendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – MOSTRA DI VENEZIA – IRLANDA DEL NORD – ORSO D'ARGENTO – WARWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loach, Kenneth (3)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] che ne avevano rilevato i teatri, e il genere più in voga presso di loro era quello variamente designato "tragicommedia" o "pastorale", o "dramma romanzesco" (romance). Al nuovo gusto si adegua S., ma in maniera del tutto originale, trasformando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Hebbel, Friedrich

Enciclopedia on line

Hebbel, Friedrich Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] tragedia della logica inflessibile dettata dalla ragion di stato. Seguirono la tragedia d'ambiente storico Julia (1851), la tragicommedia Ein Trauerspiel in Sizilien (1851), il dramma della passionalità estetica Michel Angelo (1855), la raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN – ARISTOCRAZIA – DANIMARCA – CANDAULE – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebbel, Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tragicommèdia
tragicommedia tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicòmico
tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali