• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [90]
Letteratura [54]
Teatro [30]
Musica [13]
Storia [10]
Cinema [9]
Arti visive [6]
Temi generali [5]
Trattatistica e altri generi [5]
Opere e protagonisti [3]

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] J. J. Fux, Costanza e fortezza, libr. di P. Pariati, Praga, 3 ag. 1723, per l'incoronazione di Carlo VI a re di Boemia; la tragicommedia in tre atti Penelope, libretto di P. Pariati, 6 febbr. 1724 (ms. 17.226 e ms. 17.110); il dramma in tre atti La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BERCZELI, Károly

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore ungherese, nato a Szeged il 7 luglio 1904. Laureato in filosofia e storia, egli si è cimentato nella poesia, nel romanzo, nel dramma, nel giornalismo e nella filologia. Studioso della letteratura [...] mito, il mistero e il grottesco, quanto al romanzo, verso un'idea di missione sociale. Altre sue opere sono: la tragicommedia Samson és Delila (1935); il mistero Fekete Mária (Maria Nera. 1937); il dramma storico Uram Irgalmazz (Pietà Signore, 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA VICO – TRAGICOMMEDIA – UNGHERESE – SZEGED

BARTOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, dopo il Riccoboni, il più colto degli attori italiani del Settecento, che non erano così spregevoli, come sembravano all'Alfieri, rié così ignoranti delle buone lettere, come li giudicava Carlo Gozzi, [...] d'arte; e scrisse Il Mago Salernitano, commedia (Venezia 1772), La sepolta viva, commedia (Parma 1775), Il Silenzio, o l'Erasto, tragicommedia (Vicenza 1780), ecc. Morì nel 1806. Bibl.: G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri d. sec ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOZZI – RICCOBONI – FIRENZE – TIPALDO – BERGAMO

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] . Un’ulteriore Parte terza, comprensiva del panegirico in onore di Clemente IX (La piramide della virtù) e della lunga tragicommedia Il Radamitto, fu pubblicata postuma a Napoli nel 1691 dal figlio Francesco, che vi aggiunse una corposa appendice di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROTROU, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTROU, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Dreux nell'agosto 1609, ivi morto il 27 giugno 1650. La sua prima commedia, l'Hypocondriaque, fu rappresentata a Parigi nel 1628, e verso [...] , che si accordava, nell'effetto scenico, con la stranezza dei casi e il corso vertiginoso dell'azione. Ricordiamo, fra le tragicommedie, La bague de l'oubli (1629), tratta dalla Sortija del Olvido di Lope de Vega, La Pélerine amoureuse (1632-33 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTROU, Jean (1)
Mostra Tutti

Pierre Corneille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] dei migliori risultati dello spirito barocco in Francia. Per un nuovo modello antropologico: l’“homme généreux” Con Il Cid, tragicommedia del 1637, che ha come protagonista l’eroico condottiero che ha sconfitto, in Spagna, i Mori, Corneille offre un ... Leggi Tutto

HARDY, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDY, Alexandre Ferdinando Neri Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] ou la juste vengeance); la Panthée procede dalla Ciropedia di Senofonte, la Mariamne dalla storia di Flavio Giuseppe. Per le tragicommedie s'ispirò a fonti moderne, spagnole e italiane, fra cui le novelle del Boccaccio (Gésippe ou les deux amis), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDY, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Webster, John

Enciclopedia on line

Webster, John Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con  altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] (1604) e una serie di trentadue "caratteri" per la sesta edizione dei Characters di sir Thomas Overbury; compose la tragicommedia The devil's law case (rappr. prima del 1619, pubbl. 1623) e la tragedia classicheggiante Appius and Virginia (rappr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – THOMAS OVERBURY – BRACCIANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webster, John (1)
Mostra Tutti

BARTOLAIA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLAIA, Ludovico Enzo Noè Girardi Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] spirito e quella grazia che per se stesse non avrebbero avute". Compose anche la musica, ora perduta, del Sidonio, una tragicommedia scritta da Urbano Giorgi e rappresentata alla corte di Vienna, prima del 1633. Della vita non si sa altro se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hochhuth, Rolf

Enciclopedia on line

Hochhuth, Rolf Scrittore tedesco (Eschwege, presso Kassel, 1931 - Berlino 2020). Si è imposto soprattutto come autore di teatro, scrivendo grossi drammi di impianto quasi schilleriano, nei quali, sul presupposto di una [...] ha ritrovato forte ispirazione in opere come Hitler Dr. Faust (2000), McKinsey Kommt (2004), Nietzsches Spazierstock, 2004, Livia und Julia (2005) e Heil Hitler (2006), tragicommedia sulle fantasie di un adolescente tedesco all’epoca del terzo Reich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – KASSEL – HITLER – FAUST – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hochhuth, Rolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tragicommèdia
tragicommedia tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicòmico
tragicomico tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali