BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] plastico.
Tra le sue opere più significative sono: cinque tavole con allegorie, su disegno di Fr. Solimena, in A. marchese di Cammarota, Tragedie Cristiane,Napoli 1729 (I, tavv. a pp. 2, 104, 306, 406; II, tav. a p. 192; le altre incisioni nell'opera ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] di Euripide, per esempio gli Eraclidi, l'hydrìa di Pelope dall'Enomao e la pelìke di Dirce dall'Antiope. Queste due ultime tragedie si possono datare con probabilità a dopo il 412 a. C., il che concorderebbe bene con la datazione proposta, su basi ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
L. Guerrini
2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] . Arch. It. Atene, xxx-xxxii, N. S. xiv-xvi, 1952-4, 1955, p. 131 ss. Vasi àpuli: L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 451 ss. e 464. Sarcofagi romani: C. Robert, Die Sarkophagreliefs, iii, 3 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i propri soggetti nell’Italia contemporanea più che nella cronaca nera nazionale. La Spanish tragedy è il capostipite di una serie di tragedie di sangue e di lussuria, tra cui celebri The white devil e The duchess of Malfi di J. Webster. La veemente ...
Leggi Tutto
LYKOS (Λύκος, Lycus)
E. Paribeni
2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] abito regale.
Bibl.: Jessen, in Roscher, II, 2, 189497, cc. 2184-86, s. v., n. 4; Gunning, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, cc. 2394-97, s. v., n. 18; P. Sechan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 305. ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] ad altri v., sia in composizione stichica, fin dai lirici greci più antichi, e spesso nel dramma; fra i Latini si trova nelle tragedie di Seneca e negli inni di Prudenzio; poi fu il v. degli inni della Chiesa. Il dimetro trocaico (4 trochei) fu molto ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] scorcio porta all’impostazione di problemi prospettici: Agatarco di Samo sperimenta la p. nel dipingere le scene teatrali per le tragedie di Eschilo, e scrive un commentario di cui si serviranno Anassagora e Democrito per le loro teorie. Insieme alle ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη, Merope)
S. de Marinis
2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] , in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 6; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1717, s. v. Kresphontes; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 143, n. 2; p. 559, n. 3.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
KANAKE (Κανάκη, Canăce)
E. Paribeni
Eroina figlia di Eolo (v.), personaggio che a sua volta ora è da identificare con il re dei venti, ora con un meno noto dinasta tessalo. La storia di K., vittima di [...] -Wissowa, X, 1919, c. 1853, s. v.; B. Nogara, Le Nozze Aldobrandine ecc., Milano 1907, tav. XXXIII; L. Sechan, La tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 235; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1935, p. 13, n ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] del mito di Pelope e della ceramica italiota dipinta, in Ausonia, 1912, VII, p. 115 ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 447 ss.; per Olimpia vedi la dibattuta questione in G. Becatti, Osservazini sul Maestro d'Olimpia, in ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...