• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Biografie [762]
Letteratura [521]
Teatro [237]
Storia [138]
Arti visive [111]
Musica [72]
Archeologia [71]
Religioni [61]
Cinema [46]
Lingua [47]

AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia nel 1756, di famiglia nobile ma decaduta. Cominciò dal 1765 a scriver tragedie; ma fattosi, per vivere, poeta stipendiato di compagnie drammatiche, si mise al loro seguito, sposando un'attrice, [...] punto d'onore, ecc. Si citano drammi che egli scrisse in quattro giorni, in tre, in due, e anche in uno solo; la tragedia San Catervo fu da lui composta in una settimana per commissione avuta a Tolentino, in onore del Martire protettore della città ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO D'ONORE – VERTIGINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino (2)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, morto a Firenze il 12 agosto 1953. Tra le ultime opere del B., oltre Le tragedie di Eschilo tradotte in versi italiani, 2 voll., Firenze 1939, discusse come le altre traduzioni del B. [...] medesimo, è una vasta Storia della letteratura latina, 3 voll., Firenze 1942-50, che abbraccia tutta l'età repubblicana e merita di essere considerata, assieme all'Aristotele perduto, la maggiore opera ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ARISTOTELE – ESCHILO – FIRENZE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

Bellòtti, Felice

Enciclopedia on line

Bellòtti, Felice Ellenista (Milano 1786 - ivi 1858). Fu amico di V. Monti e dei principali studiosi e letterati del suo tempo. Compose una tragedia d'argomento biblico, La figlia di Jefte; ma fu soprattutto traduttore, [...] specialmente dal greco (tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòtti, Felice (2)
Mostra Tutti

Hardy, Alexandre

Enciclopedia on line

Autore drammatico (n. Parigi fra 1570 e 1575 - m. 1632 circa). Fu al seguito di compagnie d'attori e compose un enorme numero di tragedie, tragicommedie e pastorali, molte perdute; il suo teatro, privo [...] di valore artistico, valse a diffondere tra il pubblico l'interesse per l'arte drammatica, preparando le condizioni propizie al sorgere del teatro classico francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardy, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Gratarolo, Bongianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gratarolo, Bongianni Aldo Vallone Letterato, nato a Salò, appartenente alla seconda metà del sec. XVI; nessun dato biografico sembra sicuro. Fu autore di tragedie d'ispirazione senechiana e di un'utile [...] Istoria benacense. Come lettore di D. s'inserisce nell'aspra polemica, suscitata dal Castravilla, con una sua Difesa di D. contro l'oppositioni del Castravilla, inedita, custodita nella Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto

Euforióne

Enciclopedia on line

1. Figlio (5º sec. a. C.) del grande tragico Eschilo; vinse quattro volte nei concorsi tragici con opere del padre, ma compose egli stesso tragedie proprie. Nel 431 a. C. vinse su Sofocle ed Euripide. [...] Di un suo fratello, anch'egli poeta tragico, ci è noto soltanto il nome: Bione (o Eveone). 2. Poeta e grammatico greco (n. Calcide d'Eubea 276 a. C. - m. 187 a. C.). Visse a lungo ad Atene, poi fu a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – CALLIMACO – ANTIOCHIA – EPIGRAMMI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforióne (1)
Mostra Tutti

Andrade, Diogo de Paiva de

Enciclopedia on line

Letterato portoghese (n. Lisbona 1576 - m. 1660), figlio di Francisco de Andrade. Compose opere di carattere storico (Exame de Antiguidades, 1616) e, in latino, alcune tragedie e un poema epico (Chauleida). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – PORTOGHESE – LISBONA – LATINO

FILOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese del sec. V a. C., figlio di una sorella di Eschilo. Poco ci dicono i frammenti rimastici delle sue tragedie (è attestata una tetralogia Pandionide); resta solo la sorprendente notizia [...] di una sua vittoria su Sofocle, nell'agone in cui il grande tragico presentava l'Edipo re. Dagli attacchi e dalle beffe dei comici, in prima linea Aristofane, si può indurre che la sua arte (o tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – SOFOCLE – ESCHILO – LIPSIA

Chénier, Marie-Joseph-Blaise de

Enciclopedia on line

Uomo politico e autore tragico (Costantinopoli 1764 - Parigi 1811), fratello di André, fu membro della Convenzione, del Consiglio dei Cinquecento, del Tribunato. Tra le sue tragedie: Charles IX (1789); [...] Henri III (1791); Caîus Gracchus (1792); Fénelon (1793); Timoleon (1794); Tibère (1819, postuma), considerata la migliore. Le opere dello Ch. furono raccolte in 8 volumi (Parigi 1824-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COSTANTINOPOLI – FÉNELON – PARIGI

COLLIN, Heinrich Joseph von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta drammatico viennese, nato il 26 dicembre 1771, morto il 28 luglio 1811. Ebbero fama specialmente le sue tragedie patriottiche e classicheggianti, Regulus (1802), che Goethe fece rappresentare anche [...] a Weimar, e Coriolanus (1804), per la quale Beethoven scrisse più tardi la famosa Ouverture. Ma le speranze suscitate non si avverarono, e anche le sue liriche patriottiche Lieder österreichischer Wehrmänner ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – CRACOVIA – VIENNA – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 171
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali