La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento avrebbe potuto avere quel processo se la tragedia della seconda guerra mondiale non l'avesse brutalmente interrotto, travolgendo anche una rete di collaborazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sottosviluppati, capaci di produrre appena il 10% del reddito mondiale. Ma come si approfondì lo studio di questa tragedia politica della nostra epoca, la contabilità economica, che l'aveva crudamente esposta in cifre, si mostrò in parte menzognera ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] laici ed ecclesiastici a cercare contatti e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo sfondo la tragedia dei martiri di Belfiore fu il sigillo della speranza perduta e della delusione che ne seguì: l’alleanza della Roma papale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , anche se dopo molti anni non sono emersi elementi concreti per identificare gli uni o le altre. La tragedia mostrò l’evidente debolezza della Dc – e delle istituzioni con cui essa ormai sembrava identificarsi –, aggravata dalle polemiche ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e istituzioni, a cura di G. De Rosa, G. Monina.
93 Sul caso Moro cfr. A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005.
94 Vedi sezione Tabelle, nr. 11.
95 La Dc si ritrova dopo queste elezioni su valori medi nazionali quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] disordine» (F.T. Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di L. De Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di massa, per indurre la letteratura a una ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] capacità produttive aggiuntive e quindi ostacolo a ulteriori ampliamenti. Secondo la felice espressione di Michal Kalecki, "la tragedia dell'investimento è che esso provoca le crisi perché è utile. Senza dubbio molta gente considererà questa teoria ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] favorita da ciò che Freud chiamò il ‟complesso di Edipo". Con una certa analogia col personaggio di Edipo nella tragedia di Sofocle, il bambino che ha iniziato la fase fallica dello sviluppo libidico manifesta un attaccamento appassionato alla madre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei due collezionisti e dei pezzi che con tanta passione avevano catalogato si trovò infatti inestricabilmente legato alla tragedia politica della dinastia. Mentre cercavano di mettersi in salvo dalle scorrerie con cui i Jin stavano devastando il ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...