• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [332]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [130]
Religioni [111]
Temi generali [90]

FERRARIS, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRARIS, Pietro Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 15 febbraio 1912-11 ottobre 1991 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in massima divisione: 9 giugno 1929 (Cremonese-Pro Vercelli, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] nel dopoguerra, fornendo preziosi assist a Gabetto e Mazzola nel Grande Torino, prima di cedere ruolo e maglia al più giovane Ossola. Lasciò il Torino nell'estate 1948, scampando per poco alla tragedia di Superga. Chiuse poi la carriera a Novara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – SCUDETTI – GABETTO – NOVARA – MEAZZA

Morante, Laura

Enciclopedia on line

Morante, Laura Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] interpretazioni particolarmente intense in ruoli il più delle volte venati di turbamenti e inquietudini. Tra i suoi numerosi film: La tragedia di un uomo ridicolo, 1981; Sogni d'oro, 1981, e Bianca, 1984, entrambi di N. Moretti; Colpire al cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – CARMELO BENE – ANNA MAGNANI – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Laura (2)
Mostra Tutti

Shelley, Percy Bysshe

Enciclopedia on line

Shelley, Percy Bysshe Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] , dopo il suicidio della moglie Harriet (1816). Nel 1815, in Inghilterra, compose Alastor, or the spirit of solitude, la tragedia dell'idealista innamorato della bellezza ideale; poco dopo scrisse Hymn to intellectual beauty, in cui si fondono i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – VERSILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelley, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

Quinault, Philippe

Enciclopedia on line

Quinault, Philippe Drammaturgo e librettista francese (Parigi 1635 - ivi 1688). Di origini assai modeste, fu valet di Tristan l'Hermite, che lo fece studiare. Fece una rapida carriera e raggiunse presto il successo: nel [...] ; Le feint Alcibiade, 1658; Le mariage de Cambise, 1659; ecc.), dando nuovo impulso a questa forma teatrale e avviandola verso la tragedia in musica, alla quale soprattutto è legato il suo nome: Les fêtes de l'amour et de Bacchus (1672), Cadmus et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – TRISTAN L'HERMITE – TRAGICOMMEDIE – MOLIÈRE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinault, Philippe (1)
Mostra Tutti

Zuccóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Zuccóni, Vittorio Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] per amare l'Italia (in collab. con il padre Guglielmo, 1993); Gli spiriti non dimenticano. Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux (1996); Storie dell'altro mondo. La faccia nascosta dell'America (1997); L'aquila e il pollo fritto. Perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAVALLO PAZZO – STATI UNITI – WASHINGTON – L'ESPRESSO

Runeberg, Johan Ludvig

Enciclopedia on line

Runeberg, Johan Ludvig Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] ("Il nostro paese"), musicato da F. Pacius, è divenuto dal 1848 inno nazionale. Di R. si ricordano anche la tragedia neoclassica Kungarne på Salamis ("I re a Salamina", 1863), non priva di reminiscenze shakespeariane, il poema ossianico Kung Fjalar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – EPIGRAMMI – PORVOO – RUSSIA

Apollinare di Laodicea il Vecchio

Enciclopedia on line

Retore cristiano (sec. 4º), nativo di Alessandria. Stabilitosi come insegnante di grammatica dapprima a Berito e poi a Laodicea, ivi si convertì al cristianesimo e fu ordinato sacerdote; padre di A. di [...] dell'uno o dell'altro A. una parafrasi in esametri dei Salmi, certo è molto posteriore a entrambi la tragedia Cristo sofferente (Χριστὸς πάσχων). Fedele all'ortodossia nicena, ospitò (346) s. Atanasio, incorrendo, col figlio, nella scomunica da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – ORTODOSSIA – SCOMUNICA

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] in pavano degli Errori è stata avanzata (Meneghetti, p. 39) la sua candidatura come possibile autore della coeva Bulesca. Nella tragedia Discordia d'amore, anch'essa in terza rima, va sottolineato il carattere arcaizzante e ibrido, comune a non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] ducale per l'interessamento di Marco Grimani, il nipote del nuovo doge, e il 2 febb. 1522 vi recitò una tragedia. Gli anni 1520-26 furono particolarmente fecondi per la vita teatrale veneziana, soprattutto per la presenza di Angelo Beolco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Livorno 1895, pp. 210-219; C. Nigra-D. Orsi, Il Giudizio universale in Canavese, Torino 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia, Milano s. d., pp. 9-10; W. Creizenach, Gesch. des neueren Dramas, II, Halle 1901, pp. 372-74; F. Flamini, Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali