• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. Falconi, col marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

Hurtado de Velarde, Alonso

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Guadalajara forse 1582 - ivi 1638). Gli si attribuiscono diverse opere drammatiche di argomento storico-leggendario, oggi perdute, come la Comedia del Cid, Doña Sol y doña Elvira, El conde [...] manos blancas. Di sicuramente suo, oltre al romance inserito in una commedia di Vélez de Guevara, si ricorda La gran tragedia de los siete Infantes de Lara (1612-15) la quale, pure attenendosi alle linee generali della leggenda tratte dalla Primera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] di sette libretti di argomento biblico scritti fra il 1697 e il 1702. Prive in realtà di un carattere unitario, le Tragedie comprendono tre oratori, scritti per l'Ordine delle suore orsoline di Vienna, in due parti, con dialogo e cori, di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

Triana, José

Enciclopedia on line

Drammaturgo cubano (L'Avana 1931 - Parigi 2018). Influenzato dal teatro europeo d'avanguardia e da autori come J. Genet e J. Giraudoux, si rivelò con Medea en el espejo (1960) e La muerte del Ñeque (1963), [...] testi ispirati al teatro della crudeltà nei quali ha trasposto nell'ambiente proletario cubano le figure della tragedia classica. Il suo testo più conosciuto è il violento e simbolico La noche de los asesinos (1966), nel quale tre adolescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – AVANGUARDIA – PARIGI – LONDRA – AVANA

Villalón, Christóbal de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. primi sec. 16º - m. dopo il 1558). Gli sono attribuiti, non senza dubbî e riserve, il dialogo Viaje de Turquía, in un episodio del quale si è voluto scorgere un riflesso autobiografico, [...] e il Crotalón, di spiccata impronta lucianesca, avverso alla Roma papale e alle deviazioni del culto. Compose inoltre una Tragedia de Mirrha (1536) d'ispirazione ovidiana, il trattato La ingeniosa comparación entre lo antiguo y lo presente (1539), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: USURA – ROMA

Santra

Enciclopedia on line

Grammatico e letterato romano (sec. 1º a. C.) dell'ultimo periodo della repubblica. Scrisse un De antiquitate verborum, pare in tre libri, citato da Festo, da Nonio e dagli scolî veronesi all'Eneide; scrisse [...] anche un'opera biografica su poeti e oratori, per cui s. Girolamo lo ricorda fra i precursori di Svetonio, e una tragedia, Nuntii Bacchi, citata da Nonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVETONIO – ENEIDE – FESTO

Omodeo, Adolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Adolfo Omodeo Girolamo Imbruglia L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] e della cultura moderna, ma anche saggista di metodologia; ufficiale nella Prima guerra mondiale, ne visse tutta la tragedia; negli anni Trenta condivise con Benedetto Croce la lunga lotta contro la dittatura; tra il 1943 e il 1946 fu uomo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodeo, Adolfo (5)
Mostra Tutti

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] aristoteliche e la divisione in cinque atti, ognuno con il suo prologo. Il successo dell'Orbecche indusse il G. a comporre nuove tragedie: in poco tempo, tra la fine del 1541 e il 1543, scrisse e vennero messe in scena la Didone, la Cleopatra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pazzi de' Medici, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1483 - ivi 1530 o 1531), nipote del Magnifico. Cugino del cardinale Giulio de' Medici, cui dedicò il Discorso sulla riforma dello stato di Firenze (1522), fu ambasciatore a Venezia (1527) [...] e membro della Balia (1530). Tradusse in latino la Poetica di Aristotele (post., 1536) e in volgare tragedie di Euripide e Sofocle; compose inoltre la tragedia Didone in Cartagine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO DE' MEDICI – ARISTOTELE – CARTAGINE – CARDINALE – EURIPIDE

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] di Mileto di Frinico). I Sette a Tebe o contro Tebe (‛Επτὰ ἐπὶ Θήβας) sono del 467; per la prima volta la tragedia è preceduta da un prologo e il dialogo vi prevale sul coro. Le Supplici presentano caratteri di arcaicità che l'hanno fatta considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali